Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] 1984).
Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien, in M.G.H., Leges, Legum, sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, Supplementum, a cura diW. Stürner, 1996.
E.H. Kantorowicz, Inalienability. A Note on ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] Vita del nobil'uomo e buon servo di Dio Raffaello Maffei, Roma 1722, pp. 6, 9-11, 13 s.; G. Marini, Degli archiatri pontifici, Roma 1784, delle famiglie romane, a cura di C. A. Bertini, Roma 1910, II, pp. 30 s.; W. von Hofmann, Forschungen zur ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] alcune repetitiones e consilia l'opera del G. è ricordata per gli interventi di carattere editoriale a supporto della nascente arte della quatuor…, I, Venetiis 1591, cc. 94v-95r; J.W. Freymon, Elenchus omnium auctorum sive scriptorum, qui in iure ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] pp. 328, 336 s.; G. Alberigo, I vescovi italiani al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, pp. 150 s.; G. Riva, La visita pastorale del , ... 1983, a cura di S. Adorni Braccesi, Lucca 1988, pp. 321-324, 326, 336; W.V. Hudon, Marcello Cervini ...
Leggi Tutto
SERVI
EEmanuele Conte
Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] condizione servile.
Fonti e Bibl.: Die Konstitutionen Friedrichs II. für das König-reich Sizilien, a cura diW. Stürner, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, Supplementum, 1996. M. Amari, Storia ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] in Toscana da mezzo il sec. XVIII ai dì nostri, Firenze 1862, p. 8; W. Valentini, S. Maria della Rosa di Chianciano architettata da Baldassarre Lanci urbinate nel secolo XVI…, Orvieto 1892, pp. 63 s.; G. Chierici, Architetti e architettura nel '700 a ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] T. G., in Atti e memorie dell'Accademia di scienze e lettere di Padova, XLIII (1927), pp. 191-210; Id., Annali dei Giunti, I, Venezia-Firenze 1962, pp. 295-445; W.A. Pettas, An international Renaissance publishing family: the Giunti, in The Library ...
Leggi Tutto
Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] 2002.
2 Su cui v. ad es. Cantoni, S., voce Accordo di Cotonou (cooperazione allo sviluppo CE/ACP), in Dig. pubbl., agg. II, Cassese, S.-Tremonti, G.-Treu, T., Nazioni senza ricchezza, ricchezze senza Nazioni, Bologna, 1993.
7 Benedek, W.-De Feyter, K ...
Leggi Tutto
Il disegno di legge di riforma dell’ordinamento portuale
Marco Calabrò
La disciplina generale del settore portuale (l. 28.1.1994, n. 84) si rivela ormai per alcuni aspetti inadeguata a una visione moderna [...] di tale normativa, volta a risolverne i principali profili di criticità, sia dididididididididididi ANAS s.p.a. e didididi concerto con il Comitato) la funzione didiG Porto di Genova Greco, G., a cura di, Trattato di diritto Spunti di riflessione in di ...
Leggi Tutto
EXCADENCIA
AAnna Laura Trombetti Budriesi
Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] , Cava dei Tirreni 1984; Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien, a cura diW. Stürner, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, Supplementum, 1996. A.L. Trombetti Budriesi ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...