CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] negli scrittori polit. ital. del Seicento, in Studi storici in on. diG. Volpe, Firenze 1958, pp. 322 n. 1, 350-351; Id nella scuola di Padova, Padova 1974, pp. 26-27, 40, 56-57, 73 s., 78, 95 s., 120; W. R. Shea, La rivoluzione intellett. di Galileo, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] molto importante avevano rivestito i lavori di Ludwig Boltzmann a Vienna e di Josiah W. Gibbs a Yale. Per la 6, 1907, pp. 661-690.
Wilson, Kogut 1974: Wilson, Kenneth G. - Kogut, John, The renormalization group and the epsilon expansion, "Physics ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] la x come serie di potenze
[6] x=εx1+ε2x2+ε3x3+…,
con f=εf1 e g=εg1, ponendo uguali a zero i termini con le stesse potenze di ε; x2 contiene i da Helmholtz.
Lord Rayleigh e l'acustica
di Myles W. Jackson
John W. Strutt (lord Rayleigh, 1842-1919) ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] di elasticità di taglio G, che è dell'ordine di kTN/V, vale a dire kT volte il numero di 'gradi di libertà elastici' (N) per unità di volume V. I valori diG , Valerie J. - Lekkerkerker, Henk N.W., Insights into phase transition kinetics from colloid ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] di passi è appunto la legge di scala, che caratterizza questo processo. Dal punto di vista matematico, il problema può essere posto in termini della legge di distribuzione W and analysis, edited by Carl J.G. Evertsz, Heinz-Otto Peitgen, Richard F ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] molto importante avevano rivestito i lavori di Ludwig Boltzmann a Vienna e di Josiah W. Gibbs a Yale. Per la 6, 1907, pp. 661-690.
Wilson, Kogut 1974: Wilson, Kenneth G. - Kogut, John, The renormalization group and the epsilon expansion, "Physics ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] per il tramite della funzione di distribuzione di coppia g(r), che fornisce una misura β=1/(kBT), corretta soltanto per piccoli valori di η, e una perturbazione attrattiva w costante, infinitesima, ma di raggio d'azione infinito (Kac model), che ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] ĝ1,…, ĝn, ottenendo come esito l'insieme di valori (xi±σi), i=1,…,n. Il risultato della misura diĜ è evidentemente X=f(x1,…,xn), mentre W. Hänsch e Arthur L. Schawlow all'Università di Stanford misero a punto la tecnica di spettroscopia di ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] a 70 anni dalle prime trasmissioni diG. M. a villa Griffone, Bologna 1965; W.J. Baker, A history of the Marconi Company, London 1970; W.P. Jolly, M., London 1972; Bibliografia Marconiana, a cura diG. Di Benedetto, Firenze 1974 (con aggiornamenti a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] -41.
I miei anni a Los Alamos, «Le scienze», 1985, 197, pp. 36-45.
Momenti nella vita di uno scienziato, Bologna 1987.
Bibliografia
G.W. Clark, Bruno Benedetto Rossi, 13 april 1905-21 november 1993, «Proceedings of the American philosophycal society ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...