L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] diW. Meyer-Lübke comprendenti le «Postille italiane e ladine» di Carlo Salvioni di Paolo A. Faré (Milano 1972).
L’indiscussa opera di mots, in Lexikon der Romanistischen Linguistik (LRL), hrsg. von G. Holtus, M. Metzeltin & C. Schmitt, Tübingen, ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] et al., Berlin - New York, W. de Gruyter, pp. 1344-1350.
Genre, Arturo (2002), La parlata di Guardia Piemontese, in Id., Le parole, piemontese, Frankfurt am Main, Peter Lang.
Pons, Teofilo G. & Genre, Arturo (1997), Dizionario del dialetto ...
Leggi Tutto
Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] più alti e complessi; e viene di fatto impiegato in questi usi. L’essere fonematicità delle ➔ semivocali, [j] e [w]) e con le realizzazioni allofoniche normali (per Italienisch in Geschichte und Gegenwart, hrsg. von G. Holtus & E. Radtke, Tübingen ...
Leggi Tutto
I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] lomb. pa grand e mamma granda, campano pat[ə] r[w]oss[ə] e mamma rossa (AIS 1928-1940: 16, vecchia nonna;
(e) quando il nome di parentela è accompagnato da un antroponimo (nome 16, pp. 88-92.
Heath, J.G. (20062), Kinship expressions and terms, in ...
Leggi Tutto
Per tipi illocutivi si intendono i tipi di azioni che si eseguono nel proferire parole. L’atto illocutivo, detto anche atto illocutorio (in ingl. illocutionary act), è uno degli aspetti dell’atto linguistico: [...] Elisabetta (1995), Tipi di atti e tipi di frasi, in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L. Renzi, G. Salvi & del convegno internazionale (Forlì, 26-27 ottobre 2000), a cura diW. Heinrich & C. Heiss, Bologna, CLUEB, pp. 109 ...
Leggi Tutto
Ogni lingua ha al suo interno differenziazioni collegate con fattori sociali ed extralinguistici ed è articolata in varietà. Le varietà di lingua rappresentano le diverse attualizzazioni, ognuna distinta [...] di una lingua in varietà di diverso genere fu riconosciuta già da importanti autori di fine Ottocento, come H. Paul e W piglià
(8) [ˈʃtɛŋgə maˈɲɛtə ˈtrɔp:ə mo ˈʃtɛŋgə abːoˈtːatə e teŋg a piˈʎa].
Le diverse varietà di lingua rappresentate in queste ...
Leggi Tutto
Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] Linguistik (LRL), hrsg. von G. Holtus, M. Metzeltin & Torino, Einaudi, 1939).
Reid, Thomas B.W. (1956), Linguistics, structuralism and philology, «Archivum Sondaggi sopra la lingua di oggi. Incontri del Centro di studi di grammatica italiana (Firenze, ...
Leggi Tutto
Come si producono i suoni
Nella produzione del parlato si distinguono due azioni parallele e distinte, quella della fonazione e quella dell’articolazione. Per fonazione si intende la produzione della [...] sono le due occlusive velari [k] e [g], che spesso, per motivi di adattamento al contesto, si realizzano come palatovelari.
H&H theory, in Speech production and speech modelling, edited by W.J. Hardcastle & A. Marchal, Dordrecht, Kluwer, pp. ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] a cura di A. Alexiadou & Ch. Wilder, Amsterdam - Philadelphia, John Benjamins.
Dixon, Robert M.W. (1977), 1988), Il sintagma aggettivale, in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...]
Per quindici consonanti dell’italiano, per la precisione [p b t d k g f v s tʃ dʒ m n l r], vige un’opposizione distintiva di lunghezza, diversamente [z j w] sono sempre brevi (➔ fonologia), mentre [ʦ ʣ ʃ ɲ ʎ] sono lunghi in posizione intervocalica ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...