PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] ’Accademia delle Scienze di Torino, Classe di scienze fisiche, s. 4, I (1962), p. 81; E.W. Beth, The a Mario Pieri (1884-1913), a cura diG. Arrighi, Milano, 1997, pp. 84-85; L’Archivio Giovanni Vailati, a cura di L. Ronchetti, Milano 1998, pp. 72- ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] R. Pasta, Scienza, politica e rivoluzione. L'opera diG. Fabbroni (1752-1822) intellettuale e funzionario al servizio e riforme nella Toscana di Pietro Leopoldo. La traduzione del "The advancement of arts, manufactures and commerce" diW. Bailey, in ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] C. Cartari, vi sono notizie che riguardano l'attività accademica del Giordano. Il carteggio con Leibniz è in G.W. Leibniz, Mathematische Schriften, a cura di C.I. Gerhardt, I, Berlin 1849, pp. 191-200. Una biografia, scritta da C. Bigolotti, compare ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] d'integrazione. Ricordiamo che il segno ∫ con cui si denota qualunque tipo d'i., proposto da G.W. Leibniz, è una deformazione della lettera S, iniziale di Summa integralis, locuz. con cui si designò all'inizio l'integrazione definita. ◆ [MCC] I. dell ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] Lincei nel 1912 e socio nazionale nel 1921. Nel 1924, su proposta diG. Gentile, fu insignito della commenda dell'Ordine della Corona d'Italia. ai calcoli vettoriali di altri autori, come W. Gibbs. Una seconda edizione del primo volume di quest'opera, ...
Leggi Tutto
GERBALDI, Francesco
Aldo Brigaglia
Nacque a La Spezia il 29 luglio 1858 da Francesco e da Caterina Boeris. Compì i suoi studi universitari a Torino dove allora insegnavano E. D'Ovidio (la cui influenza [...]
Nel 1881 il G. pubblicava la memoria La superficie di Steiner studiata nella sua rappresentazione analitica mediante le forme ternarie quadratiche (Torino 1881), in cui sembra operare più o meno direttamente sotto l'ispirazione di K.T.W. Weierstrass ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo [agg. e s.m. Der. del lat. maximus, superlativo di magnus "grande" e quindi "il più grande" e, sostantivato, "cosa la più grande possibile"] [ALG] M. comune divisore di ideali di un anello: [...] aritmetiche, quali il m. comune divisore e il minimo comune multiplo) e che si è precisato ai tempi di I. Newton e G.W. Leibniz, con l'avvento dell'analisi infinitesimale, configurandosi infine, ai nostri tempi, nei suoi esatti termini variazionali ...
Leggi Tutto
GAMBIOLI, Dionisio
Marta Menghini
Nacque a Pergola (Pesaro) l'11 sett. 1858 da Domenico e da Virginia Mici. Matematico, insegnò in varie scuole medie a Roma, in ultimo presso l'istituto tecnico Leonardo [...] fisici italiani contemporanei; la quarta le radiocomunicazioni e la quinta il congresso internazionale voltiano del 1927.
DiW.W. Ball Rouse il G. tradusse le Ricreazioni e problemi matematici dei tempi antichi e moderni (Bologna 1911), e il secondo ...
Leggi Tutto
ALASIA, Cristoforo
Ricciotti Fedriani
Nacque a Sassari il 21 nov. 1869; studiò scienze nelle università di Torino, di Roma e, quindi, di Cagliari.
Nel 1893 iniziò la Carriera didattica, come professore [...] : Pubblicazioni scientifiche del prof. C. A., Ozieri 1905; Annuario biogr. del Circolo matematico di Palermo, Palermo 1914, p. 21; G. Berkhan u.W.Fr. Meyer, Neuere Dreiecksgeometrie, in Encyklopädie der mathematischen Wissenschaften, III, 1, Leipzig ...
Leggi Tutto
superfici minime
Luca Tomassini
Superfici la cui curvatura media H è zero in tutti i punti. La prima ricerca sulle superfici minime risale a Joseph-Louis Lagrange, che considerò il problema di determinare [...] minima semplicemente connessa S(x,y,z) in termini di due funzioni olomorfe f(w) e g(w) definite sul disco o nell’intero piano di variazione delle coordinate isoterme intrinseche (u,v), w=u+iv (i indica l’unità immaginaria). Superfici minime ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...