GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] pubblicati in: L. Medici, Simposio, a cura di M. Martelli, Firenze 1966, p. 6; F.W. Kent, Palaces, politics and society in fifteenth- 1428-29, in La Valtiberina, Lorenzo e i Medici, a cura diG. Renzi, Firenze 1995, p. 224; D. Finzi, Politica medicea ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] al 1448).
Si vedano inoltre: M.T. Graziosi, Cinque lettere inedite diG. M., in Atti e memorie dell'Arcadia, s. 3, V (1969 diW.J. Connell - A. Zorzi, Cambridge 2000, pp. 144-164; U. Schaeben, Trauer im humanistischen Dialog: das Trostgespräch des G ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] nella elettione del... C. ... da gli Infaticabili.... a cura diG. B. Doni, Venetia 1660; B. Nani, Historia della Rep Candie..., Louvain-Paris 1904, p. 156; A.L.A. Portrait Index..., a c. diW. C. Lane-N. E. Browne, Washington 1906, p. 338; C. Frati- ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] , I, Nuntiaturen des Vergerio 1533-1536, a cura diW. Friedensburg, Gotha 1892, ad Indicem; Römische Dokumente zur Lorenzo Campeggios 1530-1531 und Nuntiatur Girolamo Aleandros 1531, a cura diG. Müller, Tübingen 1963-69, ad Indicem; K. Brandi, Kaiser ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] diG. III da C. detto il Difensore, colla vita di Veronica Gambara, Roma 1566; B. Angeli, La Historia della città di Parma, Parma 1591, pp. 319-325; N. Tacoli, Mem. stor. di Reggio didi Cremona, in Boll. stor. cremonese, XXI (1958-60), pp. 81-95; W. ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] s. n. 14, 225 s., n. 16; Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli, a cura diG. B. Siragusa, Roma 1906, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIX 132, 170-174, 176 ss., 186 s., 197; W. Hageniann, Fabriano im Kampf zwischen Kaisertum und Papsttum bis ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] ; Annales Casinenses in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX,a cura diG. H. Pertz, Hannoverae 1866, p. 319; Annales Ceccanenses, ibid., .119; W. Hagemann, Studien und Dokumente zur Gesch. der Marken im Zeitalter der Staufer, II, Chiaravalle di Fiastra, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] famiglie romane fra il IX e il XII secolo, II, La famiglia diG. XIII e le prime fortune dei Crescenzi, in Arch. della R. Deputazione romana di storia patria, LVIII (1935), pp. 72-97; W. Kölmel, Rom und der Kirchenstaat im 10. und 11. Jahrhundert bis ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] edulcorata. La ritrattazione gli procurò lettere di plauso del principe W.A. von Kaunitz e di J. Sperges, ma anche il pubblicati nel Caffè si trovano in Il Caffè, 1764-1766, a cura diG. Francioni - S. Romagnoli, Torino 1993, pp. 115-132, 355-388 ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] titolo risale al sec. IX) è una raccolta di testi liturgici.
Gli scritti diG. sono stati pubblicati in Patr. Lat., LIX Journal of religious history, VIII (1974-75), pp. 317-332; A.W.J. Hollemann, Pope Gelasius I and the Lupercalia, Amsterdam 1974; H. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...