GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] diW. Arndt, ibid., XIX, ibid. 1866, pp. 404, 407 s.; Chronica monasterii Casinensis. Die Chronik von Montecassino, a cura di .; S. Leone, La data di associazione diG. II al Principato di Salerno, in S. Leone - G. Vitolo, Minima Cavensia, Salerno ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] gli stranieri, lo storico inglese G. P. Gooch, l'ex-direttore del Times H. W. Stecd, il francese M. Storia della mia morte (e ultimi scritti), pref. diG. Salvemini, Torino 1948, ad Indicem.
Biografie del F.: M. G. Rossi, F. L. F.: dalle leghe bianche ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] . ..., Torino 1856, pp. 103, 109 s., 449; A. Carraresi, Lettere diG. Capponi e di altri a lui, II-IV,Firenze 1883-84, ad Indicem; L. C. Farini di storia del Risorg. "Centocinquant'anni dopo: il 1831-32nello Stato pontif.", Viterbo 1973, pp. 46 s.; W ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] 1-46; Due dispacci diG. C., ambasciatore della Rep. di Venezia alla corte di CarloIX e di Caterina de' Medici, Venezia veneti, Padova 1939, pp. 51, 68 s., 99, 110; W. J. Bouwsma, Venice and the Defenceof Republican Liberty, Berkeley-Los Angeles ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] s.; L. Sauli-D'Igliano, Reminiscenze della propria vita,a cura diG. Ottolenghi, I, Roma-Milano 1908-1909, pp. 95, 394, 397 n. 1; Carteggio di Alessandro Manzoni, a cura diG. Sforza e G. Gallavresi, I (1803-1821), Milano 1912, pp. 491-493, 578; II ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] Mutinense, ibid., XI,ibid. 1727, col. 102; P. Zagata, Cronica della città di Verona..., a cura dìG. B. Biancolini, Verona 1745, 1, pp. 65 s.; Acta Henrici VII, a cura diW. Dönniges, Berlin 1839, pp. 139 s., 152; Cronaca ined. dei tempi degli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] ); Benedictus monachus S. Andreae de Soracte, Chronicon, a cura diG. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo . Geburtstag als Festgabe dargebracht, Weimar 1910, pp. 153-168; W. Kölmel, Rom und der Kirchenstaat im 10. und 11. Jahrhundert ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] W. Wattenbach, Hannoverae 1846, pp. 599 s.; Iohannis Diaconi Gesta episc. Neapolitanorum, ibid., Script. Rer. Langobardicarum et Italicarum saecc. VI-IX, a cura diG. Waitz, ibid. 1878, pp. 433-435; Vita Athanasii episcopi Neapolitani, ibid., p. 441 ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] Hauterive, ma quando questi fu richiamato in Francia, il G. preferì ritornare al servizio del Mansfeld, con il grado di capitano di cavalleria. Fu così coinvolto nella sconfitta che A.W.E. Wallenstein inflisse alle forze protestanti a Dessau (25 apr ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] letteratura italiana,Milano 1833, IV, pp. 448 s.; L. Grillo, Elogi di liguri illustri,Genova 1846, pp. 264-72; G. B. Pescetto, Biografia medica ligure,Genova 1846, I, p. 300; W. Whewell, History of the Inductive Sciences,London 1857, II, p. 24; J ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...