Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] and social darwinism: purity and history, in Natural order (a cura di S. Shapin e B. Barnes), London 1979.
Somit, A., Biology and politics, The Hague-Paris 1976.
Stocking, G. W., Race, culture and evolution, New York 1969 (tr. it.: Razza, cultura ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , e dagli artisti F. Piranesi e G. Volpato, fornitori anche di Gustavo III di Svezia. I diplomatici J. Smith e R. Worsley a Venezia, gli ambasciatori H. Mann a Firenze, W. Hamilton a Napoli e R. Fagan in Sicilia formano ricche collezioni esportate ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] theory of positive freedom, in "Political studies", 1991, XXXIX, pp. 303-320.
Smith, G.W., Political obligation, in The Blackwell encyclopaedia of political thought (a cura di D. Miller), Oxford 1987, pp. 378-383.
Steinberg, J., Locke, Rousseau, and ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] categories of culture, in Readings in cross-cultural methodology (a cura di F. W. Moore), New Haven, Conn., 1966.
Leach, E. R., in society and history", 1980, XXII, pp. 174-197.
Swanson, G. E., The birth of the gods: the origin of primitive beliefs, ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] le ospitavano, o che si temeva potessero dotarle di armi di distruzione di massa. L'azione militare, tuttavia, non mantenimento della pace, New York: Nazioni Unite, 1992).
Bush, G. W., The national security strategy of the United States of America, ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] , in Philosophy, politics and society. Series II (a cura di P. Laslett e W. G. Runciman), Oxford: Blackwell, 1962, pp. 110-131 (tr. it.: L'idea di eguaglianza, in L'idea di eguaglianza, a cura di I. Carter, Milano: Feltrinelli, 2001, pp. 23-47 ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] Scritti sociologici minori, a cura diG. Busino, Torino 1966).
Pietri-Tonelli, A. de, La speculazione di borsa, Rovigo 1913.
Ribeiro in Financial economics: essays in honor of Paul Cootner (a cura diW.F. Sharpe e C.M. Cootner), Englewood Cliffs, N.J ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] , catalogo-mostra, Bibliothèque Nationale, Paris 1972.
Amstutz, W. (a cura di), Who's who in graphic art, Zürich 1962.
Barnicoat della pubblicità, in I linguaggi settoriali in Italia (a cura diG. L. Beccaria), Milano 1973.
Darracott, J., The first ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] estivo del 1925, uscirà postuma, nel 1962, a cura diW. Biemel, apportando alla psicologia e alla psichiatria il rigore e
‟Eranos Jahrbücher", I-XLV, Leiden-Koln 1933-1976.
Ferrero, G., I simboli in rapporto alla storia e filosofia del diritto, alla ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] E., La sovranità, la funzione di governo, l'indirizzo politico, in Manuale di diritto pubblico (a cura diG. Amato e A. Barbera), . XLIII, Milano 1990, pp. 224-230.
Gough, J.W., Fundamental law in English constitutional history, Oxford 1955.
Grossi, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...