Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] contribuiscano non solo alla patogenesi del vasospasmo, ma anche a quella dell'ipertensione, dell'aterosclerosi e del diabete (v. Lüscher e Vanhoutte, 1990).
Il gene dell'ossido nitrico-sintasi endoteliale potrebbe essere di grande interesse ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] . Una lesione del fascio ipotalamico-neuroipofisario, la distruzione dei NSO e dei NPV, portano a una sindrome ben nota, il diabete insipido. Si sa che l'ADH agisce sul rene e favorisce il riassorbimento idrico a opera del tubulo distale. La ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] che riguardano la regolazione idrico-salina e la regolazione della pressione arteriosa (v. neuroendocrinologia). La sindrome del diabete insipido, classicamente attribuita da Verney (v., 1947) a lesioni ipotalamo-ipofisarie e alla mancanza della ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] un’espressione simile in un gruppo di individui non identifichi soggetti che presentano una stessa malattia, per es. il diabete. Nel caso dell’apprendimento guidato, si è ugualmente interessati a distinguere i soggetti diabetici da quelli che non lo ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] muscolare; altri ceppi sono caratterizzati da anomalie della coagulazione o da vari difetti metabolici, incluso il diabete; altri ancora sono caratterizzati da danni renali che determinano una insufficienza funzionale, oppure da malattie molto ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] , sono stati: linfopenia, leucopenia e trombocitopenia. L'elevazione dei valori di lattatodeidrogenasi (LDH) e la presenza di diabete sono stati associati a una prognosi di malattia più severa. A livello sierico possono essere presenti ipocalcemia e ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] combattere le malattie del benessere che in quegli anni si stavano affermando negli Stati Uniti (affezioni cardiovascolari, diabete, cancro). La dieta mediterranea, con i suoi ingredienti di frugalità, sobrietà, equilibrio – ricca di cereali, frutta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] omega-3 e l'acido linoleico che mostrano un effetto protettivo, rispettivamente, verso le malattie cardiache e verso il diabete e alcuni tipi di tumore.
Ma alla valutazione delle potenzialità dell'ingegneria genetica nella produzione ittica mancano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] riguardano proteine ricombinanti dotate di attività farmacoterapeutica. Fino agli anni Ottanta la terapia sostitutiva del diabete insulino-dipendente e delle sue temibili complicanze era basata sulla somministrazione di insuline estratte da altre ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] durante l'embriogenesi e in tessuti sedi di processi fisiologici, quali il rimodellamento, e patologici, quali tumori, artriti, diabete, dove potrebbe, regolando l'adesione e la proliferazione cellulare, controllare l'angiogenesi e la sintesi e la ...
Leggi Tutto
diabete
diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...
diabesita
diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...