GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] 1910], pp. 256-265 e in Bollettino della Società medico chirurgica di Pavia, XXIV [1910], pp. 535-541; Meiostagmine e diabete pancreatico, in Folia clinica, chimica et microscopica, III [1910-11], pp. 322-326; Intorno alla reazione meiostagminica nei ...
Leggi Tutto
influenza
Margherita Fronte
Febbre, tosse e starnuti
L'influenza è una malattia provocata da alcuni fra i virus più contagiosi che si conoscano, quelli appartenenti agli Orthomixovirus. Per tenerla [...] persone che hanno più di 65 anni e a tutti coloro che soffrono già di malattie dell'apparato circolatorio, di diabete, di malattie respiratorie (compresa l'asma) e di altre condizioni che hanno indebolito il fisico. Il virus dell'influenza cambia ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] dell'insulina. L'effetto finale di questo processo sarebbe la distruzione delle insule e, quindi, l'instaurazione del diabete.
Virus ECHO (Enteric Cytopathogenetic Human Orphan; "orfano", in quanto non se ne conosce l'eziologia). Comprendono 28 tipi ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] dovute a perdite di liquidi per cause renali ed extrarenali, tra cui le più comuni sono quelle legate al diabete insipido, ai diuretici e alle alterazioni della corticale del surrene. L'ipernatriemia ipervolemica è principalmente dovuta a eccesso di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] di identificare geni e mutazioni che causano predisposizione a malattie molto frequenti nella popolazione quali l'ipertensione, il diabete, le malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro. Gli studi di questo tipo si basano su una strategia ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] pancreatici, derivanti da pazienti affetti da diabete mellito insulinodipendente (lDDM, lnsulin Dependent Diabetes ha indotto a pensare che nella patogenesi del diabete mellito insulinodipendente sia coinvolto un superantigene associato con ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] di segni e di sintomi neurologici focali, in un soggetto con fattori di rischio vascolare, quali l'ipertensione, il diabete mellito, l'iperlipemia, il fumo.
Secondo criteri recenti, la demenza deve manifestarsi entro tre mesi dall'ictus perché sia ...
Leggi Tutto
Sordità
Marco Fusetti
La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] del nervo acustico, i traumi cefalici, l'ereditarietà, la malattia di Menière, e più raramente malattie sistemiche quali il diabete, la sifilide e la sclerosi multipla. Il deficit uditivo neurosensoriale può essere completo e superare i 115 dB ...
Leggi Tutto
Prurito
Giancarlo Urbinati
Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] casi di prurito: infezioni, comprese alcune micosi, malattie tropicali e parassitosi intestinali; endocrinopatie, come diabete, iper- e ipotiroidismo, sindrome carcinoide; colestasi, negli itteri ostruttivi da malattie delle vie biliari intraepatiche ...
Leggi Tutto
FRANCAVIGLIA, Antonino
Salvatore Vicario
Nato a Catania, da Giuseppe e da Giuseppina Di Stefano, il 24 febbr. 1902, studiò medicina e chirurgia nell'università di Roma, ove si laureò nel 1924. Avviatosi [...] e spancreati, in Fisiologia e medicina, II (1931), pp. 677-688; La irradiazione della regione temporale nella cura del diabete mellito, in Rass. di terapia e patologia clinica, III (1931), pp. 705-713; Azione dell'atropina sull'equilibrio glicemico ...
Leggi Tutto
diabete
diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...
diabesita
diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...