DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] la perdita di glucosio, di amminoacidi e di fosfati, e quindi causa di una peculiare forma di rachitismo: il diabete renale gluco-fosfo-amminico (Remarks on the relations between renal rickets - renal dwarfism - and renal diabetes, in Acta ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] di glicogeno possono trovarsi, in varie condizioni patologiche, nel citoplasma, e persino nel nucleo delle cellule. Nel diabete, sia per l'elevata concentrazione del glucosio ematico nei confronti di cellule, come quelle del miocardio, che appaiono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] elevata nei paesi occidentali di malattie quali: diabete, ipertensione, obesità, malattie cardiovascolari e alcuni e il 54% delle donne rientrano nei criteri per il diabete di tipo II; questa situazione epidemiologica contrasta fortemente con quella ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] [1966], pp. 781-784). Nel campo della patologia senile di rilevante importanza fu lo studio del G. sul diabete dell'anziano, condotto con ampie casistiche cliniche, nel quale, operata una "classificazione gerontologica" dei pazienti, identificò la ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] . Può comparire come esito chirurgico in seguito a interventi di prostatectomia o a malattie organiche (per es. il diabete mellito) o quale effetto dell'assunzione di farmaci antipsicotici.
d) Eiaculazione anestetica. È la condizione patologica nella ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] nei cheloidi e nelle cicatrici ipertrofiche da ustioni. La sclerosi delle isole pancreatiche dà luogo a un diabete insulinodipendente. La sclerosi del sistema nervoso centrale si manifesta con complesse sindromi neurologiche, i cui sintomi prevalenti ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] la possibilità di un meccanismo di flusso retrogrado dei liquidi nei vasi linfatici; rigettò le conclusioni patologiche su diabete e scrofola; criticò inoltre le asserite analogie tra cardias, piloro, valvola ileocecale, punti lacrimali e linfonodi ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] già nell'infanzia. Tra queste in particolare l'aterosclerosi, l'ipertensione, l'obesità, l'osteoporosi senile e anche il diabete. L'ipertensione essenziale sembra avere nelle famiglie a rischio rapporto con l'assunzione di cloruro di sodio, sì da ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (XXXIII, p. 19)
Cataldo CASSANO
La ghiandola s. esercita le sue funzioni per mezzo di duplice increto: corticale e midollare (v. ormoni: ormoni surrenali; App. II, 11, p. 462). La [...] nell'uomo. La sindrome adrenogenitale, che compare in età climaterica e che all'irsutismo associa il diabete mellito, è conosciuta come sindrome di Achard-Thiers.
L'iperfunzione mineraloattiva del surrene si definisce iperaldosteronismo ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] le malattie comuni, quali le patologie cardiovascolari e psichiatriche, l'asma e le altre malattie respiratorie, il diabete, alcuni tumori. Queste malattie costituiscono la larga maggioranza della morbilità osservata e colpiscono una persona su due ...
Leggi Tutto
diabete
diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...
diabesita
diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...