• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
841 risultati
Tutti i risultati [1684]
Biografie [841]
Religioni [689]
Storia [433]
Storia delle religioni [218]
Arti visive [160]
Diritto [68]
Letteratura [68]
Archeologia [68]
Architettura e urbanistica [50]
Diritto civile [45]

BANDUR, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria) Salvatore Impellizzeri Salvatore Rotta Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] Seguono alcuni scritti parenetici di varia epoca e di importanza minore: I capitoli ammonitori all'imperatore Giustiniano del Diacono Agapito, noti più comunemente col titolo di Scheda regia (Σχέδη βασιλική); Le esortazioni di Basilio il Macedone al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSIODORO

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità) Arnaldo Momigliano Nacque a Scyllacium [...] ebbe qualche difficoltà a diffondersi, ma con il fallimento dell'impresa di una nuova storia ecclesiastica di Giovanni Diacono nel IX secolo essa acquistò autorità e nuova diffusione. Altra traduzione di importanza essenziale per la cultura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONTRADA DI SAN MARTINO – QUINTO AURELIO SIMMACO – GIOVANNI DI, SALISBURY – CLEMENTE ALESSANDRINO – SAPIENZA DI SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIODORO (5)
Mostra Tutti

ESTE, Fresco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Fresco (Francesco) d' Paolo Bertolini Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] da Poitiers, il pontefice aveva infatti creato un suo nipote, Ainaud de Palagrue, abate di Tulle (diocesi di Limoges) e cardinale diacono del titolo di S.Maria in Portico, ed il magister Onofrio de Trebis, decano della chiesa di Meaux e cappellano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BERNARDINO DA POLENTA – ALBOINO DELLA SCALA – FULCIERI DA CALBOLI – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Fresco d' (1)
Mostra Tutti

COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia Theo Kölzer Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] con la corte regia Celestino III aveva, infatti, nominato un legato generale per la Puglia e la Calabria (forse il cardinale diacono Pietro di S. Maria in via Lata), era intervenuto nell'elezione dell'abate di S. Giovanni degli Eremiti a favore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – MARQUARDO DI ANNWEILER – GUALTIERO DI PALEARIA – RUGGERO II DI SICILIA – CORRADO DI URSLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia (6)
Mostra Tutti

ARDUINO, re d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] di Vercelli (Arduini Diplomata, n. 6). Un'altra piccola circoscrizione feu~ dale venne creata da A. a favore del diacono Teudeverto, della Chiesa d'Ivrea (Arduini Diplomata, n. 8). Quanto basta per individuare - accanto a una prima direttiva, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ARCIVESCOVO DI MILANO – EUSEBIO DI VERCELLI – CIASCUNO A SUO MODO – LEONE DI VERCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINO, re d'Italia (1)
Mostra Tutti

GREGORIO VII, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio VII, santo Ovidio Capitani Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] caratteri di delega amplissima che egli fece dei suoi legati: Ugo di Cluny, Ugo di Die, Amato d'Oleron, Bernardo diacono - per limitarsi ai nomi più celebri - agirono come veri e propri plenipotenziari, con terminologia attuale, pur se nel costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ALFONSO VI DI CASTIGLIA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – AMATO DI MONTECASSINO – SIGEBERTO DI GEMBLOUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VII, santo (5)
Mostra Tutti

CONTARINI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Gasparo Gigliola Fragnito Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] dove il 15 settembre fu ammesso alla presenza di Paolo III che lo annoverò tra i cardinali preti mutando il titolo di cardinale diacono di S. Maria in Aquiro concessogli il 31 maggio con quello di S. Vitale (verrà in seguito trasferito al titolo di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Gasparo (3)
Mostra Tutti

BOCCACCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO, Giovanni Natalino Sapegno Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] , francesi, inglesi, spagnole, tedesche. Le notizie storiche sono attinte a cronache e repertori medievali, da Paolo Diacono a Paolino Minorita, e trovano un preciso riscontro negli abbondanti materiali raccolti in alcune sezioni del cosiddetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – BOCCACCINO, DI CHELLINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LUDOVICO DI BRANDEBURGO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

BEMBO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Pietro Carlo Dionisotti Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] a custodia dei figli e della casa di Padova il fedele Cola Bruno. A Roma, il 10 novembre, ebbe il titolo di cardinale diacono di S. Ciriaco in Thermis e poco dopo, nel dicembre, fu consacrato sacerdote. Si trovò così in Curia negli anni decisivi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – DIONISIO D'ALICARNASSO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Pietro (5)
Mostra Tutti

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana Margherita Giuliana Bertolini Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] atti del suo breve pontificato si rivolse, e fu ascoltato, a personaggi e centri assai vicini a Bonifacio. Lamberto diacono e canonico di Lucca "noster fidelis" (nov. 1045); Rolando preposito della canonica di Firenze, verso cui il nuovo pontefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 85
Vocabolario
dïàcono
diacono dïàcono s. m. [dal lat. tardo diacŏnus, gr. διάκονος, che per il sign. corrisponde al lat. minister]. – 1. a. Nella Chiesa cattolica, ministro sacro che ha ricevuto il diaconato, ed è, nella gerarchia, di ordine immediatamente inferiore...
diaconale
diaconale agg. [der. di diacono]. – Di diacono: ufficio d.; funzioni d.; chiesa d., retta da un cardinale diacono.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali