SPASMOFILIA (dal greco σπασμός "spasmo" e ριλία "tendenza")
Gennaro Fiore
I primi rilievi della sindrome si devono a P. Clarke (1815), S.L. Steinheim (1830), J.-B.-H. Dance (1831) e specialmente al Tonnelé [...] la morte avviene per arresto del cuore. In queste forme più gravi, allo spasmo della glottide si unisce quello del diaframma (spasmo freno-glottico) e dei muscoli toracici, a volte con irrigidimento di tutto il corpo. L'apnea espiratoria, gravissima ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] di rottura con la tradizione è il Prati, con quella sua «puttanesca» Edmenegarda, nella quale avverti talora che il diaframma della versificazione è il solo impaccio all'evasione in una diversa forma letteraria, che poteva essere quella di certa ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] per la massima parte motrici. Fornisce i nervi motori alla maggior parte dei muscoli del collo e innerva il diaframma con il nervo frenico. Il plesso brachiale è costituito dalle anastomosi tra i rami anteriori degli ultimi quattro nervi cervicali ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] tradizionali sia nei riguardi dei più recenti procedimenti stilistici, di scrittura e di tecnica strumentale". Contrario a qualsiasi diaframma fra arte e pubblico, il B. era conscio della necessità di instaurare un colloquio sempre aperto con l ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] respiratorio dell’uomo
La respirazione ha una fase di inspirazione, in cui, con l’aiuto dei muscoli del torace e del diaframma, dilatiamo il torace creando al suo interno una depressione che permette all’aria dell’ambiente di entrare, e una fase di ...
Leggi Tutto
Pasażerka
Paolo Vecchi
(Polonia 1961-63, 1963, La passeggera, bianco e nero, 60m); regia: Andrzej Munk (completata da Witold Lesiewicz); commento: Wiktor Woroszylski; produzione: Wilhelm Hollender per [...] quale il film conobbe a suo tempo un'effimera distribuzione in Italia.
Questa scelta obbligata finisce per ispessire il diaframma tra passato e presente, il suo magma inestricabile di ambiguità, rendendo ancor più perspicua la giustapposizione tra la ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] ; la falce del cervelletto, situata fra i due emisferi cerebellari; la tenda del cervelletto (tentorium), la tenda dell’ipofisi (diaframma della sella). La dura madre encefalica è solcata, inoltre, da vari canali venosi o seni nei quali sboccano le ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] rispetto ai controlli. La capacità polmonare totale ha subito una riduzione dell'8%, attribuita a uno spostamento craniale del diaframma e a un aumento del volume sanguigno intratoracico (Elliott e coll. 1994). Nel corso della stessa missione, G. Kim ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] , un raggio Rn = R/cos i. Per le lenti semplici avviene qualche cosa di simile: sull'asse principale di una lente strettamente diaframmata vale la formula
Se la stella dista angolarmente di i dall'asse, si ha ancora astigmatismo, e le distanze t′ e s ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] 135 e l'esterna di mm. 435 × mm. 160.
Nella camera di covata si possono collocare un numero minore di telaini e il diaframma, il quale consiste in un'assicella che ha la stessa forma e viene sospesa come un telaino, con dimensioni tali da combaciare ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...