Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] conclusa a settentrione dalle catene alpine, le "altae Alpes" di Catullo (89), che si ergevano a confine naturale e diaframma tra Italia e regioni dell'Europa centrale: da occidente si succedevano così le "Alpes Maritimae", le "Alpes Cottiae", le ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] da poco la traversa con cui servivano in bottega è senza dubbio un fatto di cui tener conto.
Se il diaframma che divideva classe media ed aristocrazia — e quindi cittadini che non godevano di diritti politici dal ceto dirigente — si assottigliò ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] strutture provviste di varie innervazioni: così, ad esempio, una flogosi pericardica può indurre per contiguità sofferenza del diaframma, il quale può di riflesso contrarsi e anche scatenare contrazioni riflesse dei muscoli intercostali, in quanto l ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] tipo di attività del muscolo: sono numerosi nei muscoli che svolgono attività contrattile per lunghi periodi (ad es. il diaframma) e quando i meccanismi di recupero dipendono principalmente dalle ossidazioni.
La maggior parte del volume delle fibre è ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] rettangolare fortemente allungato, coperto, chiuso su tre lati da un muro e aperto sul prospetto principale da un diaframma di colonne. Il tipo fece le sue prime apparizioni nei santuari, ma l'estrema versatilità favorì una rapida diffusione ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di Paret Delgada, nella diocesi di Tarragona, ampio complesso di costruzioni a quadrilatero, che comprende una cappella ad archi-diaframma. Questa è la struttura anche della grande chiesa ad aula unica di Santa Maria dels Angels a Horta, risalente ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] i Pitarch, 1985).Ben documentata in questa area è anche la chiesa a navata unica con copertura a tetto su archi-diaframma: in Linguadoca si può ricordare la chiesa di Fanjeaux, iniziata nel 1278, ma questa soluzione di copertura era presente anche ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] , che si presenta monoabsidato e di poco rialzato (Parlato, Romano 1992). La scansione interna era talora evidenziata da archi diaframma, come a S. Prassede e a S. Pudenziana, dove però la situazione è oggi solo ricostruibile (Krautheimer, Frankl ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] . 14°, richiama il Gotico della Linguadoca e della Catalogna. L'ampia navata unica, in origine coperta a capriate con archi-diaframma, termina con un'abside poligonale che nel sec. 15° venne dotata di cappelle radiali. Il chiostro, costruito tra il ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] distrutta agli inizi del sec. 19°, si presentava a navata unica con cappelle laterali, con copertura lignea su archi diaframma a sesto acuto e coro poligonale. Non si conosce con precisione la cronologia delle fasi costruttive dell'edificio, però è ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...