leucodistrofia
Malattia del sistema nervoso centrale, dovuta ad alterazioni enzimatiche: a livello macroscopico le l. si manifestano con un’alterazione degenerativa della sostanza bianca in forma di [...] della sostanza bianca; possono avere esordio precoce o tardivo (e in questo caso pongono problemi di diagnosi differenziale con la sclerosi multipla). Abitualmente decorrono con gravi disturbi della motilità (paresi, atassia, incoordinazione motoria ...
Leggi Tutto
leucomielite
Malattia infiammatoria che colpisce la sostanza bianca del midollo spinale; le l. possono far parte di un quadro più esteso di encefalomielite (➔). Fra le l., quelle postinfettive, le postvacciniche [...] della leucoencefalopatia multifocale progressiva (➔). Tutte le l. sono caratterizzate da fenomeni di necrosi e di demielinizzazione. La diagnosi si compie con test anticorpali specifici per l’agente infettante (PCR) o (per JCV) con la ricerca ...
Leggi Tutto
Trichomonas
Genere di Protozoi flagellati, del quale il più importante per la patologia umana (tricomoniasi) è il T. vaginalis, trasmesso prevalentemente per via sessuale. Il T. si fissa all’epitelio [...] aree emorragiche a pois; il partner maschile è normalmente asintomatico, raramente è presente secrezione uretrale con pollachiuria. La diagnosi batteriologica si fa su campione del secreto vaginale e/o uretrale; la terapia dell’infezione da T. è con ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae). Nella diffusione sono importanti i portatori, individui sani o guariti che ospitano nel loro intestino, e quindi eliminano, [...] fino al collasso, talora mortale. Il periodo d’incubazione va da poche ore a pochi giorni (3-6). La diagnosi di certezza si fonda su esami batteriologici (colture e identificazione sierologica dei microrganismi). La cura mira a ristabilire l ...
Leggi Tutto
Il corpo umano dopo la morte.
Medicina
Caratteristiche del c. sono la rigidità, che interviene poche ore dopo la morte, e le macchie ipostatiche, che intervengono più tardi e sono determinate da stravasi [...] come macerazione, mummificazione, corificazione) costituisce l’oggetto di studio della tanatologia e fornisce gli elementi per la diagnosi cronologica della morte.
Antropologia
Dal Paleolitico in poi, il c. umano è stato oggetto di cure, documentate ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] Quan Yuanqi inizia con la spiegazione dei cinque organi interni del corpo (cuore, fegato, milza, polmoni e reni) e la diagnosi e la terapia basate su questa teoria dei cinque organi svolgono un ruolo di primo piano; tale organizzazione della materia ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni in quasi tutte le popolazioni del mondo sono aumentate le diseguaglianze economiche, sociali e culturali tra individui e tra gruppi. Tale aumento ha avuto caratteristiche di tipo differente [...] sanitario. Per es., l’occorrenza osservata delle malattie, e di converso la probabilità di una persona di ottenere la diagnosi di una malattia, dipendono dall’offerta di tecniche e servizi diagnostici specifici: l’incidenza e la mortalità per tumore ...
Leggi Tutto
stato di minima coscienza
Situazione di pazienti che, in seguito a gravi cerebrolesioni, presentano segni inconsistenti ma riproducibili di coscienza di sé stessi o dell’ambiente circostante. Lo s. di [...] procedure standardizzate quali la Scala di Glasgow (Glasgow coma scale) o il JFK coma recovery scale. Per emettere una diagnosi di s. di m. c. è necessario riscontrare, durante tali esami clinici, uno o più dei seguenti comportamenti: consapevolezza ...
Leggi Tutto
spina bifida
Difetto congenito derivato dalla non corretta chiusura del tubo neurale, struttura embrionale che si sviluppa fin dai primi giorni dal concepimento e che dà origine al sistema nervoso centrale [...] archi vertebrali senza erniazione di tessuti sottostanti che raramente si associa a danni o sintomi e la cui diagnosi è spesso occasionale; meningocele; mielomeningocele; s. b. aperta, con esposizione del canale neurale. In Italia si contano circa ...
Leggi Tutto
farmaco
orfano Prodotto farmaceutico che potenzialmente è utile per trattare una malattia rara (ossia, una malattia, secondo i criteri europei, che colpisce non più di cinque persone su diecimila), [...] del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Unione Europea, i criteri per definire un f. o. sono: che sia destinato alla diagnosi, alla profilassi o alla terapia di un’affezione che comporta una minaccia per la vita o la debilitazione cronica e che ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...