La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] .
Urina e feci
L'escrezione di determinati organi e, più in generale, del corpo fornisce indicatori utili a determinare la diagnosi. Fra i metodi d'esame di tali escrezioni, meritano di essere analizzate l'uroscopia e la coproscopia.
L'urina fornisce ...
Leggi Tutto
Medico e patriota (Parma 1766 - Milano 1837). Professore di patologia medica a Pavia, e dal 1797 rettore di quella università. Volontario nell'esercito cisalpino, fu poi segretario generale del ministero [...] dei controstimoli, principî attivi che, spiegando un'azione contraria a quella degli stimoli, avrebbe attenuato l'eccitabilità. Sostenne che la diagnosi può essere fatta con sicurezza solo per mezzo del criterio ex adiuvantibus et nocentibus. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] l'elettrostimolazione diretta del muscolo cardiaco con un ago sottile allo scopo di rianimare i pazienti o di formulare una diagnosi di morte più certa. Fino agli anni Novanta, l'agopuntura del cuore fu una questione controversa; la tecnica si basava ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] riguardante lo sviluppo della malattia e i concetti di "caldo" e "freddo". Il capitolo XXIII è organizzato in base alle diagnosi: le cause sono la stregoneria, le malattie sessuali, la "maledizione", la "mano" di Marduk, il demone Namtar, ecc. Sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] , bile nera, sangue e flegma. Di conseguenza le variazioni quantitative di tali fluidi erano decisive per effettuare la diagnosi e decidere le misure terapeutiche. Queste ultime non differivano di molto da quelle adottate ai tempi dalla medicina ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva contagiosa a decorso cronico con esito generalmente mortale, detta anche morbo di Hansen, dal nome del medico norvegese che per primo isolo l’agente patogeno nel Mycobacterium leprae. [...] 1982 ha fornito le indicazioni per il trattamento polichemioterapico e ha largamente sostenuto i programmi nazionali di terapia e di diagnosi precoce.
Con il diffondersi, soprattutto dal 4° sec. in poi, della l., i malati si aggregarono in comunità ...
Leggi Tutto
medicina
Francesca Vannozzi
Cura e prevenzione delle malattie umane
Il lungo cammino della medicina è fatto di grandi scoperte, ma anche di errori, ripensamenti, incertezze, sempre nel tentativo di [...] insegnata nelle università ed era a servizio di principi e condottieri. Il medico consultava gli astri prima di fare una diagnosi o prima di fornire un rimedio, perché pensava che ogni parte del corpo fosse sotto l’influsso dei segni zodiacali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] malattie (così, per es., Cardano affermava per qualche tempo di aver curato con successo casi di malattie respiratorie). La diagnosi di solito era formulata attraverso le domande poste all'ammalato, l'esame del polso e l'ispezione visiva del paziente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] , mettendo a frutto l'insegnamento sia di Malpighi sia di Valsalva, concepì il grandioso progetto di un'opera "delle diagnosi fondate nelle anatomie de' cadaveri morbosi", come scrisse da Padova nel 1707, delineando così il programma che seguirà per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] nel processo Roe contro Wade. L'amniocentesi e la legalizzazione dell'aborto favorirono quindi un rapido sviluppo della diagnosi prenatale.
Negli anni Settanta, grazie all'invenzione della tecnica del DNA ricombinante, iniziò una nuova era nel campo ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed...