• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Fisica [44]
Matematica [18]
Arti visive [17]
Astronomia [17]
Ingegneria [16]
Temi generali [15]
Biologia [12]
Chimica [10]
Medicina [10]
Archeologia [10]

PIENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIENE (fr. crues; sp. avenidas; ted. Hochwässer; ingl. floods) Pietro Frosini Lo studio statistico delle osservazioni giornaliere dei livelli o delle portate dei corsi d'acqua ha permesso di definirne [...] quanto in un bacino a forma, p. es., circolare, con affluenti della stessa importanza che convergano pressoché in il tempo di corrivazione è uguale a t1. Se si esaminano i diagrammi delle piene dei corsi d'acqua più disparati, si vede che possono ... Leggi Tutto

Ingegneria civile

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria civile Sergio Pone Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] al tempo stesso, provocherebbe una brusca impennata nel diagramma lineare che rappresenta l'incremento nel tempo della dell'ingegnere D. Geiger, effettuate su edifici a pianta circolare. Nel 1997 la Weidlinger e la Birdair, nuovamente insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CENTRE GEORGES POMPIDOU – BANCA POPOLARE DI LODI – INGEGNERIA AMBIENTALE – MECCANICA DEI SOLIDI – SANTIAGO CALATRAVA

RICUPERO del CALORE

Enciclopedia Italiana (1936)

RICUPERO del CALORE Mario Tomassetti . Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile del calore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, [...] Per rappresentare le quantità di calore in giuoco riesce utile il diagramma di Sankey, nel quale non si tiene conto però del diverso bassa temperatura nel focolare, per la minore attività di circolazione dell'acqua e per la scarsa purezza dei fumi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICUPERO del CALORE (1)
Mostra Tutti

FLUIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FLUIDI (dal lat. fluidus) - Moto dei fluidi nei condotti Stefano Ludovico Straneo Per rendersi conto dell'importanza dello studio del moto dei fluidi nei condotti, basta pensare alle svariate applicazioni [...] Nel regime laminare la velocità va crescendo, nel modo indicato dal diagramma I, dalle pareti, ove ha valore nullo, verso l'asse : posto Rl = rd u2/2 g, se si ha un raccordo circolare di raggio ρ vale la seguente tabella, per tutti i fluidi; i valori ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – COEFFICIENTE D'ATTRITO – VISCOSITÀ CINEMATICA – RESISTENZA ELETTRICA – REGIME TURBOLENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDI (2)
Mostra Tutti

VENTURIMETRO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VENTURIMETRO (tubo Venturi) Eugenio BOSCO Il venturimetro è un apparecchio che permette la misura delle portate dei fluidi nelle condotte in pressione. Una diminuzione della sezione della condotta percorsa [...] portate su apposita zona di carta-diagramma, ed anche contemporaneamente indicatori-totalizzatori-registratori meno ingombrante, perché è costituito da un disco munito di un foro circolare al centro, fornito di uno spigolo vivo verso monte (fig. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – VISCOSITÀ CINEMATICA – NUMERO DI REYNOLDS – PERDITA DI CARICO – ENERGIA CINETICA

INDICATORE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDICATORE Antonio Capetti . Meccanica. - Nella tecnica delle macchine a stantuffo è chiamato semplicemente indicatore, o indicatore delle pressioni o indicatore si Watt, uno strumento che permette [...] come mezzo di trasformazione del moto rettilineo in moto circolare nelle macchine a stantuffo. Il moto al foglio medio. Altri indicatori finalmente (Farnboro) dànno pure un diagramma medio ricostruito per punti, segnalando però invece l'istante in ... Leggi Tutto

IUTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IUTA (XX, p. 53) Silvio COGGI Nel decennio 1938-48 sono state apportate diverse modifiche nel diagramma tecnologico di lavorazione; le più importanti sono: Ammorbidatura. - Alla macchina ammorbidatrice [...] si è applicato il sistema di cambio della spola a telaio marciante. È di recente invenzione, in Francia, un telaio circolare per la preparazione di tessuto tubolare che permette la confezione dei sacchi senza cuciture laterali e con la sola chiusura ... Leggi Tutto
TAGS: EMULSIONE – FILATURA – FRANCIA – COTONE – TELAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUTA (5)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Ursulines e nei pressi della cattedrale. Resti di un tempio a pianta circolare sono visibili in Rue de Lucè. Quando nel 374 la città ricordati da Pindaro e da Callimaco e previsti dal diagramma, che concedeva la cittadinanza cirenea ai figli nati da ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] ipogei nn. 2 e 3 di Mustafa Pasha e sala circolare con celle tricore a el-Wardiyan). Dalle medesime tendenze si a.C. la riforma costituzionale attestata da un'iscrizione nota come "diagramma tolemaico" (SEG, IX, 1). Il corpo civico era costituito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] possono essere attribuite ad una zecca tramite l'area di circolazione delle stesse o il loro ritrovamento in un determinato sito. nello scavo della Crypta Balbi, costruendo alcuni diagrammi diacronici tra le diverse classi, secondo quanto emerso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 23
Vocabolario
diagramma
diagramma s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali