regione
regióne [Der. del lat. regio -onis, da regere "dirigere"] [LSF] Con rifer. al diagrammadi una grandezza descrittiva di un fenomeno, tratto del diagramma (o relativa fase del fenomeno) corrispondente [...] ; anche, il tratto che rappresenta ciò nei diagrammi descrittivi del fenomeno. ◆ [FME] R. di campo radiato lontano (o r. di Fraunhofer) e vicino (o r. di Fresnel): v. fisica sanitaria: II 623 e. ◆ [ELT] R. di carica spaziale: v. giunzione p-n: III ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] della risoluzione di un problema applicativo possono essere riassunte in forma schematica mediante il diagramma riportato in quantistica. Infatti, dopo essere passata attraverso una fasedi definizione concettuale, che ha ridisegnato il volto della ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] sono generalmente molto più complesse di quelle rappresentate nei diagrammidi Pourbaix. La tecnica dettagliata due fasi. Pertanto per il soluto A che si distribuisce fra un solvenie organico e una fase acquosa si ha [A]0/[A]aq = KD, in cui [A]0 e [A ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] 'encefalo nelle vicinanze del primo. Durante la fasedi veglia, l'attività nel sistema attivatore viene completamente, ma poi cade di nuovo quando il livello di attivazione diventa troppo alto (a destra nel diagramma). La funzione di guida non è a ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] osservare che se si riportano su un diagramma i contorni delle probabilità di trovare i due elettroni a una determinata distanza che la chimica computazionale è ancora una disciplina in fasedi sviluppo e non ha raggiunto una piena maturità. I ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] ed esotossine, e durante la sua fasedi spora produce un'inclusione batterica cristallina di tempo, è possibile tracciare in diagramma la curva di decadimento fino ad accertare che i residui si sono ridotti a quantità prive di significato dai punto di ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] partire da una prima fasedi netta prevalenza del settore agricolo, passa attraverso una sua progressiva perdita di peso, mentre aumenta di produzione. Nel diagramma cartesiano della fig. 1 sono rappresentate, sui due assi, le quantità di due ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] molti cantieri di scavo del ‛diagramma stratigrafico', o ‛matrix di Harris', sancisce dunque l'arco caratterizza la fase in cui il sistema di vita comincia a evolversi dal nomadismo alla sedentarietà.
Un altro strumento di primaria importanza, per l' ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] come nella fig.; tale diagramma è costituito dalle seguenti trasformazioni; AB, fasedi introduzione dell'aria, teoricamente a pressione costante P₁; BC, fasedi espansione (adiabatica, o quasi); DE, fasedi scarico. Il segmento CD rappresenta ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] a quelli esposti sinora con riferimento alla sola fase gassosa. Le tecniche dei fasci molecolari e della riferiscono a differenti valori di lunghezza d’onda dell’impulso di sonda. Il processo di dissociazione è rappresentato nel diagramma in basso a ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...