L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] 'Antichità, ma all'inizio del XIX sec. non era ancora stato stabilito se si fossero formate sotto l'azione del fuoco o sono sviluppate le tecniche di alta pressione per simulare la formazione delle rocce, gli studi sui diagrammidi equilibrio e le ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] del sistema, tuttavia forniscono un panorama dei possibili stati del sistema, la loro dominanza e un'indicazione di come possono essere affrontati. Questa tecnica è in grado di fornire un diagramma pragmatico di ciò che è possibile per un particolare ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] estende il ramo delle giganti rosse dà dunque un modo per calcolare l'età di un ammasso. È stato così che W. Baade scoprì, alla fine degli anni Quaranta, che i diagrammi HR degli ammassi globulari differivano da quelli delle stelle vicine al Sole e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] risultati di Carnot in termini di coefficienti differenziali e didiagrammi pressione-volume, portandoli così all'attenzione di , nel 1873, Gibbs illustrò l'utilità di scegliere S e V come variabili distato per una sostanza omogenea e le utilizzò ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] grafica il modello è esprimibile tramite il diagramma della fig. 1, dove è tracciata la curva di produttività ('marginale') del lavoro: y= il 12,2% depositi postali, il 22,5% titoli diStato e il 7,4% altri strumenti finanziari.Questi brevi richiami ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] osservare che se si riportano su un diagramma i contorni delle probabilità di trovare i due elettroni a una determinata distanza molecolari e delle frequenze di vibrazione si può procedere al calcolo delle funzioni distato termodinamiche, quali l ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] .
4πd2
L’area equivalente di un’antenna e il suo diagrammadi radiazione sono legati tra loro in base al principio di reciprocità. In particolare, il che non viene reso disponibile dall’utente cui era stato assegnato. Nei casi in cui il traffico è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] sistemi, le micelle possono ramificarsi, formando una rete fluida di tubetti cilindrici unidimensionali. Questi e altri statidi organizzazione per aggregati cilindrici sono mostrati nel diagrammadi fase schematico della Tav. II.
Il doppio strato ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] mediante un'opportuna equazione distato. Ad esempio, si può impiegare un'equazione distato simile a quella di van der Waals ( che rappresenta l'influenza di tali interazioni.
Se si riporta su un diagramma l'andamento della concentrazione del ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] della teoria, si tende a considerare il diagrammadi un nodo come analogo a un sistema fisico del quale viene calcolata una funzione di partizione o somma sugli stati. La funzione di partizione è una somma di certe valutazioni su tutti i possibili ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...