Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] CGS, unità di misura della p. è l’erg/s (1 erg/s=10–7 W). Nel sistema pratico, per misurare la p., oltre al kgm/s (pari a 9,81 W), è stato spesso usato il la p. quale risulta dal diagramma fornito da un indicatore di pressione. P. installata Per un ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] una componente di righe prodotta nelle transizioni fra i livelli energetici più elevati di atomi in diverso statodi ionizzazione ed eccitati normali, situate lungo la sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russel, come il nostro Sole, sono ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] ottenuta facendo collidere il fascio di molecole in esame con un fascio di elettroni veloci) e dopo essere stati accelerati, gli ioni passano, si chiama lo spettro di massa (fig. 4) della sostanza esaminata; lo stesso diagramma si poteva ottenere, ...
Leggi Tutto
Macchina alternativa che trasforma in energia meccanica l’energia termica del vapore d’acqua.
Cenni storici
Già nel 1601, G. Della Porta descrisse un congegno nel quale la pressione del vapore, agente [...] di scarico dell’apparato motore ritorna, condensandosi, allo stato liquido e dal quale il condensato è inviato per mezzo di una pompa di , p1 (fase di ammissione). Riferendosi a quanto avviene nella camera 1, riportando su un diagramma (fig. 2B) ...
Leggi Tutto
sismografo Strumento per registrare movimenti sismici.
Caratteri generali
In un s. si possono distinguere sempre 2 parti fondamentali, delle quali la prima, chiamata sensore sismico o sismometro o ricevitore, [...] elettrico o elettronico il cui compito è di memorizzare il diagramma temporale (sismogramma) del moto della massa di amplificatori a stato solido dalle caratteristiche praticamente inalterabili, il sistema di registrazione galvanometrica è stato ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] si ottiene per l’energia E degli elettroni al variare del loro momento di cristallo p è riportato nella fig. 1; la curva tratteggiata, alla quale si appoggiano, per così dire, i vari tratti del diagramma E(p), è la parabola che si avrebbe nel caso in ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni [...] la curva caratteristica di frequenza o curva di fedeltà o curva di risposta, cioè il diagramma che descrive la . a variazione di resistenza
Il tipo di m. più utilizzato fino agli anni 1980, principalmente negli apparecchi telefonici, è stato il m. ...
Leggi Tutto
Misurazione del vapore acqueo contenuto in un aeriforme; di particolare importanza, in meteorologia, è la misurazione dell’umidità, assoluta o relativa, dell’aria.
Gli strumenti adoperati a tal fine sono [...] ultima, nota la temperatura di rugiada e quella dell’aria, può essere anche ricavata dal diagramma igrometrico. Gli psicrometri di rugiada tR che compete a una miscela aria secca-vapor acqueo il cui punto caratteristico sia A.
È detto stato ...
Leggi Tutto
superreticolo In fisica dello stato solido, relativamente a una soluzione solida, il reticolo dell’elemento che funge da soluto, immerso nel reticolo dell’elemento che funge da solvente. Gli atomi del [...] di proprietà del tutto peculiari. L’elemento di base didi quella, Ec, nel GaAs, nella superstruttura si ha una struttura a bande con diagramma interfacce e con l’origine su una di esse), mentre è libero di muoversi nel piano xy; l’energia associata ...
Leggi Tutto
Termine introdotto da Maurice d’Ocagne nel 1891, con cui si indica il complesso delle tecniche per la rappresentazione grafica di funzioni o di equazioni di più variabili. Il suo sviluppo è stato limitato [...] x y il sistema Σ delle ∞1 linee (linee di livello della F), ciascuna delle quali è il diagramma dell’equazione considerata quando si conservi costante il valore di z (quota). Scritta accanto a ogni linea di Σ la relativa quota z e tracciate anche le ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...