È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] spesa a fondo perduto, senza aspettativa di rimborso.
Il secondo diagramma si riferisce al lavoratore di qualità; ma non si distingue dal in cui si è organizzata a stato".
L'analisi statistica dei processi di scelta ha già dato risultati notevoli. ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE
Edoardo Amaldi
. L'espressione p. elementari che viene usata correntemente per indicare una serie di p. di dimensioni subatomiche non corrisponde affatto ad oggetti [...] masse della tab. 1 sono stati riportati nella fig. 5 secondo uno schema del tutto simile a quello usualmente impiegato per rappresentare i livelli energetici di un atomo o di un nucleo. Nella parte a destra del diagramma gli stessi livelli (ossia nel ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] a mano a mano che le particelle crescono di dimensioni. Lo stato disperso è, nella maggior parte dei casi, termodinamicamente vedere in fig. 4, che mostra un diagramma schematico della membrana di una cellula eucariota. È ormai riconosciuto che ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] la miscela con vagli di diametro decrescente e riportando in un diagramma cartesiano sull'asse delle ascisse previsione della resistenza di un calcestruzzo di data composizione e per date condizioni di lavorazione, sono stati proposti varî metodi ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] categorie di redditi, sarà anzi tutto opportuno formarsi un'idea della distribuzione dei redditi mediante un diagramma ( la concentrazione stessa è molto variabile da regione a regione di uno stesso stato, ed è più forte nelle regioni più ricche; 3. ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] ), date le particolarissime condizioni del luogo, è stato eseguito mediante rotazione dei due semiarchi gettati verticalmente 'ampiezza del campo di variazione che dalla localizzazione del tratto del diagramma sforzi-deformazioni dell'acciaio ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] dell'indice di rifrazione, onde ottenere un diagramma della sua variazione; prima e dopo le misure di ciascuna di D • 10-7 su distanze di 10 km e di 5D • 10-8 su distanze di 5 km. L'apparato è allo statodi prototipo.
Gli studi sull'uso di più ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (fr. reśervoir; sp. depósito; ted. Behälter; ingl. reservoir)
Roberto COLOSIMO
Recipiente atto a contenere liquidi a scopo di riserva o di integrazione e regolazione del regime dei deflussi [...] di consumo massimo. Ciascuna di queste determinazioni si può fare mediante la curva dei volumi, riportando in un diagramma dell'adduttrice. Questo procedimento è stato seguito per le determinazioni relative agli acquedotti di Ravenna, Capofiume, ecc.
...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] , più elaborato diagramma, che illustrava graficamente una serie di aspetti interdipendenti ( Stati Uniti d'America, la New Archaeology, espressione di una fase di ripensamento e di meditazione di una parte della comunità scientifica, alla ricerca di ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] di circa 4 m. La capacità di conversione per mq. di rete è di 6-7 tonn. di HNO3. La miscela d'aria e d'ammoniaca contenente 8,5-9% di NH3, dopo essere stata del calore, poiché, come si vede dal diagramma della fig. 1, a quella concentrazione i vapori ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...