MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] -59, la quota parte della produzione degli S. U. A. è statadi 53%, 55,6%, 50%, 52,1% e 53,4%, rispettivamente.
Mentre .
Il diagramma della produzione mette in rilievo il graduale sviluppo della produzione italiana, che passa da 1,92 milioni di t nel ...
Leggi Tutto
VÒLTA (XXXV, p. 566)
Giulio KRALL
Le vòlte autoportanti. - Un aspetto vistoso e sostanziale dell'evoluzione della tecnica del cemento armato sta nella sistematica applicazione di strutture costituite [...] . Sanarla si può però con l'aggiunta di uno statodi sollecitazione estensionale (e flessionale) correttivo adottando i limite (poniamo per
automaticamente alle soluzioni di Navier. La fig. 12 dà il diagramma della T1 per vòlte circolari con travi ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260)
Mariano SANTANGELO
Costituzione. - Poco si conosce sulla costituzione del vetro: i dettagli sugli aggruppamenti atomici e molecolari, nonché la loro disposizione spaziale, non sono [...] il proprio lavoro per le contingenze inerenti allo statodi guerra dell'Italia; comunque aveva rivolta la Shott und Genossen di Jena e la Vetreria di Roma allegavano già al catalogo completo dei vetri riportante tutti i dati, il diagramma nd - ν. ...
Leggi Tutto
Nelle scienze economiche è l'aspirazione che un individuo (o gruppo d'individui, o la totalità degl'individui che operano in un mercato) prova per il conseguimento di una certa massa di un bene, in un [...] a un dato bene e varia fra le schede relative a beni diversi.
La scheda di domanda (sia individuale sia collettiva) può essere raffigurata graficamente mediante un diagramma. La forma più semplice è quella indicata nella fig. 1 dove su uno degli assi ...
Leggi Tutto
TRENO
Corrado GUZZANTI
. Per il problema generale v. ferrovia, e le altre voci dedicate in questa Appendice ad argomenti connessi (locomotiva; scambio; trasporto; binario; stazione; segnali; ecc.).
Circolazione [...] o fermare, cioè abbiano tutti lo stesso diagramma velocità-spazî di frenatura. Altrimenti conviene ricorrere ad un per la manovra ed il controllo di posizione dei segnali. Il controllo dello statodi occupazione dell'instradamento, sia sugli ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] a uno statodi relativa purezza sostanze fisiologicamente attive. Essa fornisce il più conveniente metodo di analisi del da un diagramma del profilo di velocità ai vari livelli), o il flusso elettrooosmotico (attraverso l'imposizione di una pressione ...
Leggi Tutto
Verifica sperimentale di costruzioni, macchine o materiali diversi, diretta ad accertare se essi siano idonei all'uso cui sono destinati.
Quando la cosa da collaudare è stata oggetto d'un contratto di [...] esecuzione. Per le opere eseguite per conto dello stato e di enti pubblici è prescritto che il collaudo debba . 4, n. 8).
Il diagramma viene segnato sopra una striscia di carta avvolta ad un tamburo rotante A con velocità di un giro in 24 ore, o ...
Leggi Tutto
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, [...] ha un prolungato riscaldamento, in particolare se il metallo non è stato protetto opportunamente come è mostrato nel diagramma della fig. 9.
Alla fusione può aggiungersi rottame di vecchio metallo avendo però cura che l'aggiunta non oltrepassi il 20 ...
Leggi Tutto
. Nelle scienze sperimentali e nella matematica, che ad esse fornisce i mezzi per le schematizzazioni teoriche, il concetto di "costante" si contrappone a quello di "variabile". In un qualsiasi fenomeno [...] diagramma una retta parallela all'asse delle x. Essa è caratterizzata fra tutte le funzioni dalla proprietà di avere nulla (qualunque sia la x) la derivata. Di cioè di stabilire le dimensioni (v.) del campo i cui elementi sono i varî statidi quell' ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] diagramma viene riportato anche un istogramma b descrivente la distribuzione g(r'), ottenuta per simulazione al calcolatore, di netti come illustrato in fig. 4A. Viceversa esistono delle code distati localizzati (d, in fig. 4B) che si estendono nella ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...