Coefficiente di attrito. - È il numero scelto per misurare l'attrito che si manifesta fra due corpi a contatto dotati di moto relativo. Esso è definito nel modo più semplice come il rapporto fra le componenti [...] di lubrificante.
Attrito fra corpi asciutti. - Il coefficiente di attrito dipende solo dalla natura dei materiali e dal loro statodi sopra accennato, o, a parità di ε e di p, con la velocità. Il diagramma accusa col primo ramo rapidamente decrescente ...
Leggi Tutto
. I cartogrammi sono carte geografiche o topografiche in cui le intensità di un certo fenomeno quantitativo nelle diverse zone, regioni o circoscrizioni (geografiche, politiche, amministrative, ecc.), [...] gradi d'intensità della densità stessa, adottando, come è stato fatto nell'Atlante statistico italiano, la seguente scala
in di tratteggio; è invece un cartogramma-diagramma per ciò che si riferisce alle percentuali di abitanti in case sparse e di ...
Leggi Tutto
Una delle due sottoclassi della classe Cestoda, creata dal Monticelli (1892) per comprendere forme singolari di transizione fra i Trematodi e i vermi a nastro. Privi di apparato digerente, a differenza [...] pesci d'acqua dolce (muscoli, cavità viscerale). Allo stato adulto, con organi genitali bene sviluppati, si trovano nell'intestino di uccelli acquatici: Ligula simplicissma Rudolphi, Ligula diagramma Creplin.
La notizia diffusa in trattati esteri per ...
Leggi Tutto
. Strumento per la misura delle accelerazioni, usato di solito per esperienze e ricerche adeguandone le caratteristiche alle particolari esigenze delle sperimentazioni. È usato nelle ricerche relative [...] della scala è fatta in unità di accelerazione di gravità: 1 g, 2 g, 3 g, ecc. Allo statodi riposo lo strumento segna 1g, e tutto il percorso del mobile.
I diagrammi delle accelerazioni permettono inoltre di calcolare la derivata terza dello spazio ...
Leggi Tutto
FUGACITÀ
Mario ROLLA
. È una funzione che tiene conto delle deviazioni presentate dai sistemi gassosi reali nei riguardi delle espressioni termodinamiche valide per i sistemi ideali. Per questi ultimi [...] il rapporto delle fugacità di due stati differenti, la fugacità di uno stato particolare potrà essere valutata soltanto quando si fissi uno statodi riferimento. In base alla [6] si è convenuto di fissare come statodi riferimento quello di un gas a ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] l. a frangia.
Diagrammadi lavorazione
Grafico impiegato nelle imprese di produzione che descrive lo sviluppo di una l. industriale, segnali di controllo e misura dello stato dell’AGV. La diffusione capillare di dispositivi di misurazione e di reti ...
Leggi Tutto
fisica In acustica e in elettronica, il diagrammadi una grandezza di uscita in funzione di una grandezza di entrata. In particolare la r. in frequenza rappresenta l’andamento della grandezza d’uscita [...] rappresaglia massiccia. Secondo questa dottrina, in caso di un attacco da parte delle forze del Patto di Varsavia, il tipo di r. armata occidentale sarebbe stata correlata al genere di attacco effettuato dall’avversario, concretizzandosi, secondo i ...
Leggi Tutto
Opportuna disposizione geometrica di più elementi dello stesso tipo, collegati per mezzo di un conveniente sistema di interconnessione. Si distinguono gli a. lineari, nei quali gli elementi sono disposti [...] con cui gli elementi stessi sono alimentati, si può determinare il diagrammadi radiazione globale dell’antenna, che presenta di norma caratteristiche radiative e di selettività più interessanti rispetto a quelle dei singoli elementi. Modificando le ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] fig. 2, che è un diagramma dualistico-interazionistico in cui le frecce indicano il flusso di informazioni attraverso l'interfaccia fra del 3° mondo (l'educazione). Per Genie v'è stato un intervallo di oltre 13 anni fra natura ed educazione.
È utile ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] studiati alle alte energie sono:
Nella fig. 10 sono rappresentati tre diagrammidi Feynman al primo ordine in α di alcuni processi fisici che sono stati studiati in questi anni con una precisione crescente e a energie sempre più elevate. Non sono ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...