coefficiente di Hill
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Sensibilità, più o meno elevata, con la quale proteine oligomeriche (con un sito di legame su ciascun monomero) rispondono all’azione di leganti specifici: [...] significativo per fornire una misura soddisfacente della cooperatività. Nel diagrammadi Hill, a mano a mano che la pO2 O2 all’Hb è stata applicata alla descrizione cinetica di questi particolari enzimi, detti allosterici, cioè di quegli enzimi per i ...
Leggi Tutto
Antropologia
Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, [...] nella carne putrefatta soltanto se in questa siano state deposte uova di mosca. Nel 18° sec. la credenza della una portata molto generale, ponendo in correlazione, su un diagramma cartesiano, gli anni di calendario (in ascissa) e le età (in ordinata ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] dei neuroni rispetto al colore è stata esaminata mediante stimoli colorati che rappresentavano sistematicamente le variazioni di colore del diagramma ClE della cromaticità, un tipo di tavola ampiamente utilizzato per specificare quantitativamente ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] di processi più o meno termodipendenti: i diagrammidi consumo dell'ossigeno o i diagrammidi accrescimento rilevati non sono altro che inviluppi di annuale (periodo 365 giorni).
Fra questi ritmi è stato ampiamente studiato solo l'ultimo, che a quanto ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] quella occasione, egli constatò come alcune zampe di rana che erano state sospese a una ringhiera di ferro mediante un uncino di rame (fig. 4.46) si contraevano potenziale elettrico generato. Il diagramma nel tempo di tale potenziale è denominato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] milioni di anni, in cui l'incremento documentato all'interno delle specie è statodi lieve entità, ma il guadagno netto è statodi quasi le une accanto alle altre; esse, in un diagramma, rappresentano i lati del secchio; gli organismi che si ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] milioni di anni, in cui l'incremento documentato all'interno delle specie è statodi lieve entità, ma il guadagno netto è statodi quasi e genealogiche le une accanto alle altre; in un diagramma, esse rappresentano i lati del secchio; gli organismi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] oggi molto diffuso ‒ per comprendere i flussi di energia mediante i diagrammi energetici.
Per essere predittivi o per avere un naturale, l'ecosistema umano in questo stato futuro sarebbe stato orientato verso il mantenimento dell'equilibrio in ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...