• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Fisica [58]
Temi generali [38]
Chimica [37]
Biologia [27]
Matematica [26]
Arti visive [18]
Ingegneria [18]
Geologia [17]
Archeologia [16]
Astronomia [15]

servosistema

Enciclopedia on line

servosistema Sistema di comando o di controllo mediante il quale si ottiene che alcune grandezze (grandezze d’uscita, o grandezze asservite o controllate) seguano, secondo una certa legge, le variazioni [...] frequenza (o della pulsazione), rispettivamente il modulo (diagramma di attenuazione) e l’argomento (diagramma di fase) di T(jν). Valutazione delle prestazioni di un s. lineare La fedeltà di un s. si può convenientemente valutare riferendosi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATA DI LAPLACE

MOTORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTORE Michele MITOLO Pietro LEMMI Gino BURO Pericle FERRETTI Enrico PISTOLESI Gino BURO Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] diagramma di T in funzione di θ, il quale, a parte la scala, rappresenta pure il diagramma di M. Se si tratta di motore monocilindrico (fig. 18-a) tale diagramma da una massa d'acqua che durante la fase di espansione viene spinta ed esegue un lavoro ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti

ACCIAIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] fig. 2 rappresenta alcuni diagrammi di ricristallizzazione di un acciaio dolcissimo ( fase di attuazione, secondo il quale, con una spesa presunta di 70 miliardi di franchi, la produzione di acciaio greggio dovrebbe raggiungere nel 1950 11 milioni di ... Leggi Tutto
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RESISTIVITÀ ELETTRICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIO (8)
Mostra Tutti

FOTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo") Carlo RODANO Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] immagine. La struttura della gelatina è ancora oggetto di discussioni; ma, per spiegare la fase dell'invasione, si ammette che essa sia la scomparsa dello strato opalescente è rappresentata in due diagrammi di C. W. Piper. In quello della fig. 49 ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH NICÉPHORE NIEPCE – ABERRAZIONE CROMATICA – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685). Apparecchi elettrici di misura industriale. Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] percorse da due correnti sinusoidali Im e If di uguale frequenza, spostate di fase di un angolo β (fig. 23), la di precisione, e per le forniture di energia di grandissima importanza è preferibile oggi ricorrere all'integrazione dei diagrammi di ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – STRUMENTO DI MISURA – CONTATORI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883) Leonardo FEA Dante SOLIMBERGO Leonardo FEA Eugenio DE VITO Sergio FERRARINI La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] nei diagrammi delle figg. 2, 3, 4 sono confrontate le caratteristiche di peso, consumo e costo dei varî tipi di altri galleggianti con zavorra d'acqua manovrabile. La prima fase del ricupero è quella di riportare la nave a fior d'acqua. Ciò ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: APPARATO MOTORE A VAPORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALDAIE A TUBI D'ACQUA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CICLO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

TELEMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEMATICA Aldo Roveri Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] in immagine da un sistema di registrazione. Estremamente importanti nel processo di registrazione sono la sincronizzazione del dispositivo di registrazione e di quello di scansione, nonché il mantenimento della relazione di fase tra i due dispositivi ... Leggi Tutto
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONI – RETI DI CALCOLATORI – CANALE TRASMISSIVO – SISTEMA OPERATIVO – MACCHINA VIRTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMATICA (8)
Mostra Tutti

GAS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019) Mario Alberto SPAGGIARI Giorgio ROBERTI Giovanni MALQUORI Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] 7) funzionante a due fasi, costituisce gas di trasporto, durante la fase di gassificazione, una parte del gas prodotto che stato detto - per le richieste di punta, bensì per la stessa base dei diagrammi di produzione. L'utilizzazione dei carboni non ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – CALORE DI COMBUSTIONE – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAS (8)
Mostra Tutti

UNIVERSO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UNIVERSO Pietro Giannone (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735) Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] da età elevate, circa 15 miliardi di anni. Le stime delle età ottenute dai diagrammi colore-magnitudine degli ammassi sono assai dell'inflazione, conseguenza di cambiamenti di fase, ha portato al superamento di talune serie discrepanze tra ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – NUCLEOSINTESI PRIMORDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSO (12)
Mostra Tutti

CONTROLLI AUTOMATICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] e alla banda passante sono legati, sia pure mediante relazioni largamente approssimate, il margine di fase γ e la frequenza di attraversamento ω1 definiti sui diagrammi di Bode di T(jω) = G1(jω)G2(jω) (v. servosistema, App. III, 11, p. 716) e ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – SISTEMA AD ANELLO CHIUSO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTROLLI AUTOMATICI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
inflüènza
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali