Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] componente passa sotto e uno in cui essa passa sopra. Un diagrammadi link alternante si dice ‛ridotto' se non esistono incroci sciogliendo i di Feynman. Questa cosiddetta ‛approssimazione difase stazionaria' suggerisce una straordinaria serie di ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] di 1,23 V. Nella fig. 3 è riportato il diagrammadi Pourbaix semplificato del ferro.
I diagrammidi Pourbaix, costruiti sulla base dei dati termodinamici di 4.
La presenza di CO2 in fase acquosa porta alla formazione di acido carbonico che, ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] come nella fig.; tale diagramma è costituito dalle seguenti trasformazioni; AB, fasedi introduzione dell'aria, teoricamente a pressione costante P₁; BC, fasedi espansione (adiabatica, o quasi); DE, fasedi scarico. Il segmento CD rappresenta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] l'unico caso di soluzione esatta di un modello con transizione difase.
Avviata la di conduzione elettrica.
I diagrammidi Feynman. Richard P. Feynman, del California Institute of Technology di Pasadena, introduce l'uso di particolari diagrammi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] prevalentemente didiagrammidi raggi geometrici, delle loro regole di costruzione e di un insieme difase critica della Rivoluzione scientifica, negli studi di ottica di Johannes Kepler (Ad Vitellionem paralipomena, 1604; Dioptrice, 1611) e di ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] pressione: diagrammi isobari) o la pressione (considerando costante la temperatura: diagrammi isotermi). si è separata in una fase vapore V′ e in una fase liquida L′ e il rapporto fra la quantità di vapore v e la quantità di liquido l si determina in ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] di concertazione locale – mediante patti di integrazione sociali, patti di sperimentazione organizzativa e patti di innovazione regolativa. La fase traducono in proprietà geometriche dei rispettivi diagrammi e grafi orientati. Inoltre alcune proprietà ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] è degno di nota che un primo caso di questo teorema (in rapporto ai diagrammi) appaia già negli studî di Galileo sul moto d'insegnamenti e di significato.
25. Insegnamento. - Nella fase attuale della civiltà il possesso di una certa cultura ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] fase storica crebbero fortemente le tecniche didi sintesi basate sui diagrammi e sulle relazioni integrali di H.W. Bode per ottenere sistemi di controllo con specifiche assegnate di stabilità e di prestazioni. Molti dei fondamentali contributi di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] metodi] eredita la tradizione di stabilire un'equazione sulla base di un metodo fondato su un diagramma che ha lo stesso di quarto grado soddisfatta dall'area richiesta.
Se questa fase delle operazioni di risoluzione è ancora oggi poco nota, la fase ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...