Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] , al pari di un difetto fisico o di un comportamento insolito o di un’azione inopinata, da qualcuno che parlava un dialetto differente o portava i segni e i simboli di una cultura diversa, in quanto proveniente da altro luogo, più o meno lontano ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] ha avuto un ruolo importante (e, va detto, poco riconosciuto) anche nel processo di rinnovamento della canzone in dialetto, processo del quale può essere considerato un precursore. Non abbiamo qui lo spazio per affrontare in modo esauriente questo ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] , intruglio’). Altri nomi traggono origine da riferimenti diversi dal cibo?Sì. Come ’Na Fojetta (Frascati), da una voce di vari dialetti di area centrale che indica una misura di capacità, una caraffa da mezzo litro o un quarto, entrata in italiano ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] derivazioni da nomi di luogo nell’intera documentazione storica dei volgari italoromanzi, dell’italiano dei suoi dialetti. In ciò non sono esclusi composti, polirematiche, fraseologismi, proverbi e nemmeno le varianti storiche pertinenti dei ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] è proprio, che si riferisce alla popolazione di religione musulmana stanziata nell’Albania meridionale’, da cui il dialetto tosco ‘quello parlato nell’Albania meridionale e nelle colonie albanesi dell’Abruzzo e dell’Italia meridionale’, adattamento ...
Leggi Tutto
Fedi minoritarieNel 2010 un importante volume curato da Antonello De Oto, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale e Diritto Ecclesiastico [...] cielo stellato, e la più gente mangiano tutta notte [...]», GDLI, s.v. Ramadàn). Questa parola si diffuse presto in vari dialetti d’Italia anche nel senso di ‘grande baccano’ (DELI, s.v. ramadàn). Discorso simile per imam ‘fedele musulmano che dirige ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] , è la stessa da Nord a Sud? Le frasi che le donne non vogliono sentire più sono le stesse dal dialetto all’italiano, o vedi qualche peculiarità terrona?Le parole e la capacità di pronunciarle diminuiscono al decrescere della posizione di potere ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando i cognomi rendono famosi i toponimi51 I cognomi italiani uscenti in -is52 Dialetto e lingua: il conflitto che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia53 Un fiore per nome54 Soprannomi di famiglia ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] cardinali.Uno dei modi dire italiani più celebri al mondo, presente in tutte le lingue internazionali e in tutti i dialetti nostrani, è Tutte le strade portano a Roma. L’espansione del suo significato nei secoli lo porta a esprimere un ...
Leggi Tutto
Riceviamo da una lettrice, studentessa universitaria, un interessante quesito che riguarda l’àmbito della fonetica. Si tratta di una questione molto tecnica e, come vedremo dalla risposta dei nostri esperti, [...] e Jud e la trascrizione fonetica proposta da Gerhard Rohlfs nella Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, vol. I, p. XXXV); nel DOP (Dizionario di Ortografia e Pronunzia della lingua italiana, 1a ed. 1969), invece, Migliorini ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal senso hanno risposto solo in parte a due...
stocavi, dialetti Dialetti del serbocroato nei quali il pronome interrogativo neutro «che cosa?» è što: sono i più importanti perché su di essi si fonda la lingua letteraria (➔ caicavi, dialetti; ciacavi, dialetti).