• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
218 risultati
Tutti i risultati [1478]
Biografie [218]
Lingua [561]
Lingue e dialetti nel mondo [194]
Letteratura [164]
Storia [121]
Grammatica [127]
Geografia [104]
Lessicologia e lessicografia [80]
Storia per continenti e paesi [70]
Scienze demo-etno-antropologiche [68]

Còla da Perosa

Enciclopedia on line

Verseggiatore del sec. 13º, autore di una versificazione dei dieci comandamenti. È incerto se Perosa sia Perugia, così detta nei dialetti lombardi, o uno dei paesi del Piemonte di tal nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – PERUGIA

Sébillot, Paul

Enciclopedia on line

Folclorista e pittore (Matignon, Côte-du-Nord, 1843 - Parigi 1918), iniziò la sua attività di ricercatore con uno studio sui dialetti della Bretagna (1873); passò successivamente a occuparsi di ogni settore [...] del folclore francese e promosse l'attività di ricerca con la fondazione della Revue des traditions populaires (1886-1919) di cui fu direttore fino alla morte. La sua opera principale fu una sintesi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Gauchat, Louis

Enciclopedia on line

Linguista (Les Brenets, Neuchâtel, 1866 - Lenzerheide 1942); insegnò filologia romanza a Berna (1902) e a Zurigo (1907-31). Studioso dei dialetti della Svizzera francese, fondò nel 1897 (con J. Jeanjaquet, [...] E. Tappolet, E. Muret) il Glossaire des patois de la Suisse romande, che si pubblica dal 1924. Notevoli sono, oltre alla Bibliographie linguistique de la Suisse romande (con J. Jeanjaquet, 1912-20), alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – ZURIGO – BERNA

Rohlfs, Gerhard

Enciclopedia on line

Rohlfs, Gerhard Glottologo e filologo (Berlino 1892 - Tubinga 1986). Profondo conoscitore e indagatore della situazione dialettale italiana, a lui si deve la sintesi di grammatica storica della lingua italiana e dei dialetti [...] 'Archiv für das Studium der neueren Sprache; socio straniero della Crusca (1956) e dei Lincei (1972).. È nel campo dei dialetti italiani meridionali (romanzi e non) che si sono appuntate le ricerche di R., dando origine a un'amplissima messe di studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUA ITALIANA – CALABRIA – SALENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rohlfs, Gerhard (2)
Mostra Tutti

Baudouin de Courtenay, Jan Ignacy

Enciclopedia on line

Linguista polacco (Radzymin, Varsavia, 1845 - Varsavia 1929), dedicò parecchi saggi allo studio delle lingue slave, e particolarmente del polacco e dei dialetti sloveni della valle di Resia (Udine); maggiore [...] importanza hanno però le sue indagini teoretiche sulla "psicologia del linguaggio" (Versuch einer Theorie phonetischer Alternationen. Ein Kapitel aus der Psychophonetik, 1895) che in parte preludono alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE SLAVE – VARSAVIA – POLACCO – RESIA

Càix, Napoleone

Enciclopedia on line

Linguista italiano (Bozzolo 1845 - ivi 1882), prof. nell'Ist. di studî sup. di Firenze. Al Saggio sulla storia della lingua e dei dialetti d'Italia (1872) e alle Osservazioni sul vocalismo italiano (1875) [...] seguirono le due opere principali: Studi di etimologia italiana e romanza (1878) e Le origini della lingua poetica italiana (1880) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càix, Napoleone (2)
Mostra Tutti

Juteini, Jaakko

Enciclopedia on line

Scrittore finlandese (Hattula 1787 - Viipuri 1855). Girò, come altri patrioti, per le campagne, dando lezioni private, e imparò così a conoscere i dialetti e i costumi del popolo. Pubblicò canti patriottici, [...] libri per bambini, poesie umoristiche, raccolte di proverbî; propugnò l'uso del finlandese come lingua ufficiale e introdusse riforme ortografiche. La sua opera, che appare oggi modesta e sorpassata, ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Falcucci, Francesco Domenico

Enciclopedia on line

Erudito (Magna Soprana, Capo Corso, 1835 - Laerru, Sassari, 1902); scrisse di letteratura, politica, diritto; ma l'opera più nota è il Vocabolario dei dialetti, geografia e costumi della Corsica (post., [...] 1915) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO CORSO – SASSARI – CORSICA

Dieterich, Karl

Enciclopedia on line

Bizantinista tedesco (Berlino 1869 - Lipsia 1935). Allievo di K. Krumbacher, fu prof. all'università di Lipsia dal 1922 al 1935. Si occupò di dialetti neogreci e di tradizioni culturali e popolari dell'Asia [...] Minore e della penisola balcanica. Opere principali: Geschichte der byzantinischen und neugriechischen Literatur, 1909; Das Griechentum Kleinasiens, 1917; Neugriechische Lyriker, 1927 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ASIA MINORE – BERLINO – LIPSIA

Battisti, Carlo

Enciclopedia on line

Battisti, Carlo Linguista italiano (Trento 1882 - Empoli 1977); prof. di glottologia (1925-32) all'università di Firenze. Ha dedicato numerosi saggi allo studio di diversi dialetti italiani, del latino volgare, dell'etrusco, [...] dell'ellenismo nell'Italia meridionale, del sostrato mediterraneo, raccolti nel volume Sostrati e parastrati nell'Italia antica (1959). È autore di una Fonetica generale (1938) e di numerosi studî che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ALTO ADIGE – ELLENISMO – UMBERTO D – EMPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battisti, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
dialèttica
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialèttico
dialettico dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali