• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
218 risultati
Tutti i risultati [1478]
Biografie [218]
Lingua [560]
Lingue e dialetti nel mondo [193]
Letteratura [163]
Storia [120]
Grammatica [127]
Geografia [103]
Lessicologia e lessicografia [80]
Scienze demo-etno-antropologiche [68]
Storia per continenti e paesi [69]

Hanoteau, Louis-Joseph

Enciclopedia on line

Generale e africanista (Decize, Nièvre, 1814 - ivi 1897). In Algeria, oltre a rendere importanti servizî militari e politici, compì esplorazioni scientifiche. Tra i suoi scritti, hanno ancora notevole [...] utilità gli studî sui dialetti berberi e la raccolta Poésies populaires de la Kabylie (1867). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALGERIA – BERBERI – NIÈVRE

Biondèlli, Bernardino

Enciclopedia on line

Biondèlli, Bernardino Linguista (Verona 1804 - Milano 1886). Si occupò di lingue indigene americane (Glossarium aztecum - latinum et latino - aztecum, 1869), di linguistica comparata (Sullo svolgimento delle lingue indoeuropee, [...] primo volume di un progettato Atlante linguistico d'Europa, 1841) e di dialetti italiani (Saggio sui dialetti galloitalici, 1853-56). Attese anche a studî archeologici e numismatici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUMISMATICI – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biondèlli, Bernardino (2)
Mostra Tutti

Stieber, Zdzisław

Enciclopedia on line

Linguista polacco (Szczakowa 1903 - Varsavia 1980). Ha indagato su problemi di dialettologia e di grammatica comparata delle lingue slave. Tra le opere vanno ricordate: Sposoby powstawania słowiańskich [...] gwar przejściowych ("Modi di formazione dei dialetti slavi di transizione", 1938); Zarys dialektologii języków zachodnio-słowiańskich z wyborem tekstów gwarowych ("Profilo di dialettologia delle lingue slave occidentali con una scelta di testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE SLAVE – VARSAVIA – POLACCO

Vidòssi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Studioso di tradizioni popolari e dialettologo (Capodistria 1878 - Torino 1969). Laureato a Vienna (1900) in filologia romanza, completò gli studî a Firenze. Dal 1939 condirettore dell'Archivio glottologico [...] italiano; dal 1941 prof. nell'univ. di Torino. Studiò i dialetti veneti e i problemi della geografia linguistica, e applicò allo studio delle tradizioni popolari i metodi della linguistica spaziale. Raccolse in volume alcuni Saggi e scritti minori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – FILOLOGIA ROMANZA – FIRENZE – VIENNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vidòssi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Avòlio, Corrado

Enciclopedia on line

Dialettologo (Siracusa 1843 - Noto 1905). Garibaldino nel 1860, di professione farmacista e insegnante di scienze naturali, dall'interesse per la poesia popolare siciliana (Canti popolari di Noto, 1875) [...] passò allo studio scientifico, con un metodo profondamente innovativo, di quei dialetti, contribuendo alla loro conoscenza con una Introduzione allo studio del dialetto siciliano (1882) e con un Saggio di toponomastica siciliana (1898). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRACUSA – NOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avòlio, Corrado (2)
Mostra Tutti

Baranauskas, Antanas

Enciclopedia on line

Letterato lituano (Anykščiai 1835 - Seinai 1902), sacerdote, dal 1897 vescovo di Seinai; è noto, oltreché per il poemetto Anykščiu̧ Šilelis ("Il bosco di Anykščiai") e per le sue poesie (Artoju̧ Giesmės [...] "I canti dell'aratore"), anche per alcuni pregevoli studi sui dialetti lituani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nerucci, Gherardo

Enciclopedia on line

Nerucci, Gherardo Scrittore e patriota (Pistoia 1828 - Montale 1906). A Curtatone combatté col battaglione universitario e ne narrò le gesta nei Ricordi storici del battaglione universitario toscano (1891). Studioso di [...] letteratura inglese, tradusse anche dal greco e dal latino e lasciò notevoli scritti sui dialetti e la letteratura dialettale della Toscana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CURTATONE – MONTALE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nerucci, Gherardo (2)
Mostra Tutti

Adelung, Johann Christoph

Enciclopedia on line

Adelung, Johann Christoph Linguista e poligrafo (Spantekow, Pomerania, 1732 - Dresda 1806), noto soprattutto come autore di Versuch eines vollständigen grammatisch-kritischen Wörterbuches der hochdeutschen Mundart (1774-86), e [...] di Mithridates (1806-1817, continuato da J. S. Vater), dedicato all'esame comparativo di circa 500 lingue e dialetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adelung, Johann Christoph (1)
Mostra Tutti

Neòfito di Rila

Enciclopedia on line

Nome di religione dello scrittore e pedagogista bulgaro Nikola Poppetrov Benin (Bansko, Blagoevgrad, 1793 - monastero di Rila 1881). Originario della Macedonia, fu tra i maggiori promotori della rinascita [...] nazionale bulgara; si batté per la codificazione di una lingua nazionale che unificasse i diversi dialetti sulla base dello slavo ecclesiastico. Gli si devono i primi libri di testo bulgari (Vzaimoučitelni tablici "Tavole di mutuo apprendimento", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACEDONIA – BULGARO – BULGARI – BENIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neòfito di Rila (1)
Mostra Tutti

Penzig, Otto

Enciclopedia on line

Botanico (Samitz, Slesia orient., 1856 - Genova 1929), prof. di botanica nell'univ. di Genova (dal 1886); pubblicò importanti contributi alla micologia, redasse un'estesa monografia sugli agrumi, compilò [...] la Flora popolare italiana (2 voll., 1924) nella quale raccolse molti nomi volgari (dei diversi dialetti) delle piante italiane; l'opera sua più nota è la Pflanzenteratologie (1890-94; 2a ed. 1921-22), repertorio delle anomalie vegetali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICOLOGIA – BOTANICA – GENOVA – AGRUMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
dialèttica
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialèttico
dialettico dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali