• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [137]
Letteratura [58]
Lingua [32]
Teatro [15]
Religioni [10]
Storia [9]
Istruzione e formazione [5]
Comunicazione [4]
Diritto [4]
Arti visive [4]

BIAVA, Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAVA, Samuele Iginio Angerosa Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] e di versi, quel libro contiene le idee pedagogico-letterarie del B.: egli era, per es., convinto che i dialetti ostacolassero non soltanto l'unità linguistica, ma anche l'unità sociale e politica, di cui quella linguistica era naturale premessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giovan Francesco Franco Pignatti Le notizie intorno alla sua vita sono quanto mai scarse. Nella Biblioteca modenese G. Tiraboschi riporta la testimonianza dell'erudito Francesco Forciroli, [...] memorie dantesche; le Facezie del piovano Arlotto sono usate dichiaratamente in più punti. Interessante invece l'uso dei dialetti e di altri linguaggi cui il F. fa ricorso in varie occasioni, dimostrando una certa inclinazione per le combinazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATINI, Giuseppe Franco D'Intino Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 5 genn. 1884 da Anselmo e Teresa Brogi. Nel 1906 si laureò in lettere presso l'università di Pisa, avendo tra i suoi maestri Vittorio [...] erudizione storico-geografica, dedicandosi soprattutto ad indagini erudite sulla sua regione e a ricerche lessicali sui dialetti toscani, che sfociarono nella pubblicazione, nella collezione "Vocaboli e glossari pubblicati dall'Accademia della Crusca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIULIANO DE' MEDICI – ACCADEMIA D'ITALIA – AGNOLO FIRENZUOLA

PONZA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZA, Michele Sergio Lubello PONZA, Michele. – Nacque a Cavour nel settembre 1772, probabilmente da una famiglia agiata originaria del luogo, sulla quale non si hanno notizie. Prese i voti molto giovane, [...] anche contro il Giornale d’avvisi pel commercio, cfr. Marazzini, 1984, pp. 193 s.). Nonostante il clima di ostilità al dialetto nel Piemonte dell’epoca, il purista Ponza ne considerò legittimo l’uso per predicare in villaggi in cui non si parlava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BERCHET – ANTONIO ROSMINI – LINGUA ITALIANA – ANTONIO CESARI – CARLO CATTANEO

BONGIORNO, Mike

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BONGIORNO, Mike Aldo Grasso (Michael Nicholas Salvatore) Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] italiana e installava le sue antenne sui campanili, Lascia o raddoppia unificava un paese che si esprimeva di preferenza nei dialetti regionali e utilizzava il treno come il principale mezzo di trasporto. D'improvviso, il giovedì sera, apparse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – MASS-MEDIA
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – SPEDIZIONE DEI MILLE – GIAN ANTONIO STELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONGIORNO, Mike (1)
Mostra Tutti

GIACOMINO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINO da Verona Gabriella Milan Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] , Paris 1850, pp. 291-312), che utilizzò il solo codice V, e da A. Mussafia nel 1864 (Monumenti antichi di dialetti italiani, in Sitzungsberichte der Akademie der Wissenschaften in Wien, philol.-hist. Klasse, XLVI [1864], pp. 136-158). I quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA OCCITANICA – EDIZIONE DIPLOMATICA – BONVESIN DE LA RIVA – ORDINE FRANCESCANO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMINO da Verona (3)
Mostra Tutti

LIBURNIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBURNIO, Niccolò Simona Mammana Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] Ma poste le questioni, interessanti a quella data, dei modelli da imitare, delle differenze fonetiche e morfologiche tra dialetti toscani, della differenza tra lingua della poesia e lingua della prosa, in assenza di ogni tentativo di classificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – CONCILIO DI TRENTO – CRISTOFORO LANDINO – SERAFINO AQUILANO – ANTONIO TEBALDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBURNIO, Niccolò (3)
Mostra Tutti

LENZI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZI, Michele Francesca Franco Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea. Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] S. Capone e dello stesso Imbriani, con il quale condivise i medesimi interessi per i dialetti, i canti e le storie popolari dell'Irpinia (in XVI conti in dialetto di Avellino, a cura di G. Amalfi, Napoli 1893). Dal 1873 iniziò, con Martelli, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELOC, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELOC, Daniele (Daniele da Cremona) Margherita Beretta Spampinato Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII. Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due trattati di [...] , nel capitolo dedicato alla linguai pp. 31-81, e l'utilissimo glossario). Sono compresenti una serie di fatti linguistici propri ai dialetti dell'Est e del Nord della Francia. Molto frequenti sono i latinismi, com'è naturale per un'opera che ha come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLITI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLITI, Adriano Pietro Giulio Riga POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina. Dopo essere entrato nell’Ordine [...] di segnalare occorrenze ed esempi dagli scrittori antichi e moderni e aggiungendovi una quota di termini tratti dal dialetto senese, «adoperate da’ nostri scrittori, e particolarmente da’ nostri comici, quali possono molto bene ancor essi insegnar la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – LUDOVICO CASTELVETRO – CINZIO ALDOBRANDINI – SAN QUIRICO D’ORCIA – UBERTO BENVOGLIENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
dialèttica
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialèttico
dialettico dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali