Uṣas Divinità femminile indiana che nella mitologia vedica personifica l’alba e l’aurora. Non è solo una fra le più poetiche figurazioni dell’innologia vedica, concepita come figlia del cielo e sorella [...] degli Āditya e della notte (Rāthrī), ma occupa un posto chiave nella concezione vedica del sonno, fondata sulla dialettica di ordine e disordine, luce e tenebre. ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] e Kant che scrisse l’opera da me letta» (L’esperienza pura e la realtà storica, 1914, poi in La riforma della dialettica hegeliana, cit., p. 250).
L’esperienza pura e la storia
L’idealismo attuale si può definire una filosofia dell’esperienza pura e ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nel linguaggio filosofico, originariamente indicava un generale rapporto di opposizione fra due concetti. Aristotele per primo ne teorizzò i vari aspetti. Da Kant in poi, a. significa il termine [...] dell’opposizione stessa. Precisamente, per Kant, l’a. è la proposizione che, in un’antinomia, contraddice la tesi. Nella dialettica hegeliana, l’a., generatasi in seno alla tesi, si risolve con essa nella sintesi, conciliatrice e insieme superatrice ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Karlseck 1794 - Friedrichroda 1861); scolaro di Hegel, divenne un fervente hegeliano di destra. L'opera sua più notevole è la Geschichte der Rechts- und Staatsprinzipien seit der Reformation [...] bis auf die Gegenwart (3 voll., 1848-52); caratteristica l'opera Die Könige, eine Entwicklungsgeschichte des Königthums (1852), che è una storia dialettica del principio monarchico culminante nel prussianesimo. ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] precettistica retorica successiva, ma fu letto in particolare come un testo di politica, psicologia ed etica (e certamente anche di dialettica) più che per la teoria retorica in sé, anche se aprì filoni (come quello dello studio della metafora e in ...
Leggi Tutto
compilare
Fernando Salsano
. Con il significato di " avvolgere ", è attestato in Pg XXI 27 la conocchia / che Cloto impone a ciascuno e compila (" l'altro [atto] è di aggirare intorno al pennecchio [...] Lombardi; " stringe e aggira ", Tommaseo). Significa " svolgere " in senso traslato, ovvero " comporre ", in Cv II XIII 12 la Dialettica... perfettamente è compilata e terminata in quello tanto testo che ne l'Arte vecchia e ne la Nuova si truova: qui ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Roma 1924 - Venturina, Livorno, 2001); ha insegnato filosofia della storia all'univ. di Salerno e dal 1972 filosofia teoretica all'univ. di Roma. È autore di numerosi lavori sul marxismo [...] -filosofica, 1974), ha individuato invece un elemento di continuità fra Hegel e Marx nel concetto di "contraddizione dialettica", concetto estraneo alle scienze empiriche, le quali si occupano invece di "opposizioni reali" od opposizioni "senza ...
Leggi Tutto
SPIRITUALISMO CRISTIANO
Vittorio STELLA
. Indirizzo di pensiero italiano sorto da un orientamento di reazione critica interna contro l'assoluta immanenza dell'"atto" gentiliano. La denominazione, dovuta [...] di questa tendenza speculativa che risalgono alla polemica del 1923-24 tra A. Carlini e G. Gentile intorno alla dialettica attualistica. Carlini volle confermare un dualismo di intuizione e sentimento, di spirito e di corpo, di pensiero critico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] non in grado di elevarsi a teoria della storia e di fondare un progetto alternativo di società; rigetta il materialismo dialettico ma, in polemica con Della Volpe e la sua scuola, individua nella logica hegeliana una delle architravi che regge la ...
Leggi Tutto
Filosofia. - Con il termine di attualismo o idealismo attuale s'indica la concezione di Giovanni Gentile (v.), il cui principio fondamentale è nel nuovo concetto di atto o di atto puro (G. Gentile, Riforma [...] della dialettica hegeliana, Messina 1913; Teoria generale dello spirito come atto puro, Pisa 1916, 4ª ed., Bari 1924). A differenza dell'atto puro aristotelico, e cioè dello stato di Dio in quanto pura forma in sé compiuta e immutabile, per il ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...