• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
578 risultati
Tutti i risultati [578]
Biografie [382]
Letteratura [81]
Storia [79]
Religioni [67]
Diritto [56]
Filosofia [49]
Arti visive [49]
Diritto civile [31]
Storia e filosofia del diritto [19]
Musica [13]

CAMPANA, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo Domenico Caccamo Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] per insegnarvi poi grammatica. Il 12 sett. 1568 fece la professione dei tre voti solenni, dedicandosi agli studi di teologia. Il 7 maggio 1570 fu destinato presso il collegio di Praga con le funzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VOLPE, Galvano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLPE, Galvano Nicolao Merker Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] neoidealismo, e dopo, dal 1944-48in poi, il marxismo nel suo rapporto con Hegel e l'istanza di una dialettica materialistica nelle scienze, particolarmente in quelle sociali. A quei contesti oggettivi (e loro problemi) va quindi commisurata anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – TESSUTO CONNETTIVO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VOLPE, Galvano (5)
Mostra Tutti

RAMBALDONI, Vittorino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMBALDONI, Vittorino de' Maria Accame RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini. Nel 1396 si recò [...] a Padova per studiare la grammatica, la dialettica e la filosofia. Fu allievo di Pietro Paolo Vergerio il Vecchio, Giovanni Conversini da Ravenna e Gasparino Barzizza. Apprese più tardi il greco, alla scuola di Guarino Veronese (rientrato a Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIAN FRANCESCO GONZAGA – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIORGIO DA TREBISONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMBALDONI, Vittorino de' (3)
Mostra Tutti

ONESTI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONESTI, Cristoforo Stefania Zucchini ONESTI, Cristoforo (Christophorus de Honestis). – Figlio di Domenico degli Onesti, nacque a Bologna, città in cui ricevette anche la formazione universitaria in [...] Arti e medicina come allievo di Tommaso dal Garbo. Nel 1364 ottenne, ancora studente, la cattedra di dialettica e filosofia, e nel 1367 (il 25 aprile, stando a Fantuzzi, 1788) si laureò. Dal 1371 è attestato come presentator di dottorandi nel locale ... Leggi Tutto

FRANCHINI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Raffaello Valeria Del Vasto Nacque a Napoli il 5 ott. 1920 da Vincenzo e da Anna Scalera. Insegnò filosofia teoretica dal 1964 presso l'università di Messina e dal 1974 alla facoltà di lettere [...] G. Lunati e F. Tessitore). Fonti e Bibl.: M. Biscione, Interpreti di Croce, Napoli 1968, pp. 251-255, 309-314; A. Parente, La dialettica nella filosofia di G.B. Vico…, in Riv. di studi crociani, VII (1970), pp. 1-16; G. Gembillo, R. F. Un itinerario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLETTI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

COLLETTI, Lucio Giuseppe Bedeschi Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] e di Colletti era un marxismo tutt’altro che ‘ortodosso’, in quanto non si ispirava affatto alla linea storicistico-dialettica De Sanctis-Labriola-Croce-Gramsci, che era la linea rivendicata dalla maggior parte dei teorici comunisti e da Togliatti ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON-CONTRADDIZIONE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILOSOFIA IDEALISTICA – COSTITUZIONE ITALIANA – PRIMAVERA” DI PRAGA

ALLEGRETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRETTI, Giacomo Filippo Valenti Nacque, presumibilmente, a Ravenna, da Leonardo Allegretti, appartenente a famiglia guelfa di Forlì, in un anno da porsi tra quelli immediatamente precedenti il 1326. [...] abbastanza fondata (cfr. Massera, p. 156) che nel 1357 leggesse filosofia nello Studio bolognese; certo, nel 1358-59 fu lettore di dialettica e di filosofia a Firenze, dove rimase almeno fino al 1365.Benché se ne perdano poi le tracce, è indubbio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – SINIBALDO ORDELAFFI – GALEOTTO MALATESTA – CITTÀ DEL VATICANO – COLUCCIO SALUTATI

MAGNANINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANINI, Ottavio Lorenzo Carpané Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati. Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] (Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Mss., cl. I, 175), tra cui la prolusione tenuta nel 1595, quando iniziò l'insegnamento di dialettica (cc. 271r-276r) e altre probabilmente del 1610-13. Il M. ebbe un ruolo di primo piano nella vita culturale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – TOMMASO ALDOBRANDINI – FRANCESCO I D'ESTE – COMPAGNIA DI GESÙ

BREGOLINI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGOLINI, Ubaldo Nereo Vianello Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] seminario di Padova, dove compì gli studi di diritto, acquistandosi fin da allora rinomanza per il vigore della, dialettica e dell'eloquenza estemporanea, di antica tradizione veneta (fu apprezzato, in questo periodo, dal celebre avvocato Cordellina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FRACANZANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio Maria Muccillo Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] in consequentiis Strodi, stampate nel 1494, dove il F. fa riferimento alla sua attività di insegnante presso la cattedra di dialettica, alla quale era stato appunto designato dal padre del Bragadin, Alvise, nel periodo in cui questi svolgeva a Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
dialèttica
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialèttico
dialettico dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali