• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
594 risultati
Tutti i risultati [2533]
Biografie [594]
Filosofia [243]
Diritto [284]
Storia [251]
Letteratura [188]
Religioni [173]
Arti visive [156]
Temi generali [144]
Scienze demo-etno-antropologiche [109]
Cinema [97]

CALANDRINI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Scipione Michele Luzzati Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] che nel 1566 il C. era nuovamente a Ginevra, dove, presentato da Théodore de Bèze, cominciò a insegnare gratuitamente dialettica e retorica al "Collège": egli metteva così a frutto l'ottima formazione umanistica che aveva ricevuto fin dai primi tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZUOLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano) Sabina Brevaglieri Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] metallica del più giovane degli effigiati si ritrova nelle insegne della famiglia originaria di Pescia, la loro dialettica relazionale esalta la funzione di guida e protezione assolta dall'esperto funzionario mediceo. La pianta basilicale in primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTE CASSINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO I DE' MEDICI – BERNARDO DEGLI UBERTI – FRANCESCO DE MARCHI

PETRUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Antonio Petra Pertici PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] 26 aprile 1433), fu ambasciatore da Eugenio IV (2412, cc. 63v-65r; Petro Russio, Historia Senensis, col. 46). Quanto alla dialettica interna a Firenze, fu fautore del regime albizzesco, ma quando Cosimo de’ Medici tornò dall’esilio, Petrucci, forse d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNA, Giovanni Piero Treves Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] impigrita, Rivista di filologia). Il volgarizzamento del Sublime rivela, per un verso, la scarsa storicità, o dialettica storica, del C., il quale, perfettamente consapevole dell'insostenibilità dell'attribuzione del trattatello a Longino e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KUROSAWA, Akira

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kurosawa, Akira Dario Tomasi Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 23 marzo 1910 e morto ivi il 6 settembre 1998. A K. spetta innanzi tutto il merito di aver aperto al [...] finale tra il protagonista e il suo rivale, in mezzo a un campo battuto dal vento, è contrassegnata da quella dialettica di stasi e movimento che avrebbe contribuito a rendere grande l'opera futura del regista. Ancor più legato alle necessità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – AKUTAGAWA RYŪNOSUKE – ESPRESSIONISMO – TOSHIRO MIFUNE – SETTE SAMURAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUROSAWA, Akira (4)
Mostra Tutti

BARONIO EMANFREDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONIO (Barone) EMANFREDI, Francesco Roberto Zapperi Nacque a Monreale il 10 genn. 1593; studiò nel seminario di Palermo e il 9 ott. 1614 entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Completò il noviziato [...] antiquitatum et historiarum Italiae..., X, Lugduni Batavorum 1723), nel quale fece sfoggio di tutta la sua abilità dialettica, senza riuscire tuttavia a intaccare minimamente la validità delle argomentazioni dell'Amico. Alla polemica con l'erudito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERMENATI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERMENATI, Mario Guido Cimino Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] e interpretativa in grado di collegare la scienza agli sviluppi del pensiero e della società, di cogliere la costitutiva dialettica tra teoria ed esperimento. Nel 1902, conseguita la docenza in storia delle scienze naturali, ne ottenne l'insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – FRANCESCO CALZOLARI – ULISSE ALDROVANDI – ORDINE MAURIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERMENATI, Mario (1)
Mostra Tutti

BARIÉ, Giovanni Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARIÉ, Giovanni Emanuele Vittorio Sainati Nacque a Milano il 19 ott. 1894 da nobile famiglia lombarda. Iscrittosi a legge, interruppe gli studi per lo scoppio della prima guerra mondiale, e combatté [...] B. la pressione critico-speculativa dell'attualismo, di cui pure egli decisamente respingeva la specifica impostazione logico-dialettica). Pervenuto nel 1933 alla cattedra universitaria (che tenne dapprima a Genova, quindi presso il magistero di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRASCENDENTALISMO – IMMANENTISTICO – NEOPOSITIVISMO – AUTOCOSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARIÉ, Giovanni Emanuele (3)
Mostra Tutti

GONZAGA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Alberto Isabella Lazzarini Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] , e di mantenere nel Canavese una base, almeno teorica, di influenza gonzaghesca, senza peraltro modificare la complessa dialettica di Paleologo e Savoia nella regione, confermata nei decenni successivi dal sovrapporsi delle investiture vescovili a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – MICHELE VIII PALEOLOGO – MARCHESE DI MONFERRATO – TEODORO PALEOLOGO – AIMONE DI SAVOIA

CEVA, Teobaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Teobaldo Nicola Merola Nacque a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità e di belle lettere nel Collegio vecchio della Compagnia di Gesù, si fece carmelitano, smettendo il nome secolare [...] (in numero di sei). Lo Schiavo rispose con Il Filarete, Venezia 1738, dieci "giornate" di dialoghi in cui, con una dialettica verbosissima, vengono riaffermati il principio dell'imitazione e l'eccellenza del Petrarca, che rimane il modello supremo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 60
Vocabolario
dialèttica
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialèttico
dialettico dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali