DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] invece il gioco psicologico dell'autocompiacimento del servo Trappola, che avvisa le vittime prima di ingannarle, in una ineffabile dialettica di bugie e verità (Tessari).
Dell'Olimpia si conoscono, oltre alla prima, un'edizione Venezia, G. e G. B ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] il fatto che la loro spiegazione poggiava su nuove fondamenta", mentre i concetti base subivano ‟una trasformazione dialettica", che ‟realizzava una sintesi filosofica del razionalismo matematico e dell'empirismo ‛tecnologico'". Che il significato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] non rettilineo.
Attraverso questo secondo aspetto, il genere di ragionamento induttivo utilizzato dall'autore si avvicina alla dialettica nel significato aristotelico del termine, una delle cui funzioni era quella di eliminare, "tra i principî ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...