CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] far la storia della scienza, che credeva di ravvivare l'arido dato cronistico, non occupandosi di idee e della loro dialettica con l'esperimento, bensì stabilendo accostamenti tra storia scientifica e storia civile o politica, come nel passo seguente ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di dati che esce dai laboratori. Verosimilmente sussistono ampie prospettive per un'elaborazione teorica alimentata da una dialettica costruttiva tra clinica, sanità pubblica e biologia.
L'uso teorico del calcolatore
Oggi, il calcolatore elettronico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] da emanazioni provenienti da esseri umani malati; tra il paziente e l'ambiente si stabiliva una sorta di relazione dialettica che spiegava l'insorgere delle malattie. Per la chirurgia ciò comportava, tra l'altro, il cosiddetto 'trattamento aperto ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] crisi che compaiono sulla strada della guarigione, non soltanto con prescrizioni meccaniche, ma anche con una profonda dialettica, scaturita dalla conoscenza della malattia che si sta tentando di superare.
Non sarà inutile a questo punto ricordare ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] , sempre invariabilmente riferita a gruppi viventi e, a questo titolo, è in evoluzione permanente, aperta alla dialettica del ricordo e dell'amnesia, inconsapevole delle deformazioni che subisce, vulnerabile a tutte le utilizzazioni e manipolazioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] in un più generale interessamento ai problemi di metodo e di riforma delle procedure, quale risulta anche nella dialettica, nella retorica e nella filosofia naturale del Rinascimento. Gli sforzi in questa direzione nel campo della medicina segnalano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] post mortem, ma è la sistematizzazione di questa correlazione a sollevare una serie di difficoltà. La situazione dialettica della questione è raffigurata dall'opposizione tra iatromeccanica, che fa derivare la malattia da una disfunzione dei ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] e ordinata interazione tra fattori di crescita e fattori di trascrizione. È immediato osservare che in questa dialettica tra fattori di crescita e fattori trascrizionali risiede tutto il segreto della morfogenesi in generale e della formazione ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] biologica, anche la variabilità culturale possa essere una componente indispensabile per la nostra evoluzione. In questa tensione dialettica i genetisti sono chiamati a dare il loro contributo, almeno per sgombrare il campo da illazioni pseudo ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...