La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] .
25 Ivi, p. 60.
26 Ma era Sol Invictus il dio di Costanzo Cloro, che avviava in questo modo la complessa dialettica tra divinità solare unica, unico vero dio, Cristo sole, Costantino Helios, che fa da sfondo alla conversione dell’imperatore: si veda ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] dispositivo rituale e cerimoniale. Conoscere la storia è dunque il segreto per non fermarsi mai, ma per rimanere in quella dialettica che fa parte della vita e che interpella tutto ciò che la chiama in causa a cominciare dai suoi valori essenziali ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] Da qui si deve dedurre il mio modo di essere e di stare nella Chiesa; un esserci (un Dasein) sempre in dialettica, uno starci in permanenza con spirito critico, amorosamente critico. Critico per passione, critico per fede»64.
I modelli di fedeltà che ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il culto della dea Roma (➔).
Del resto, la situazione religiosa delle province pone nuovamente in luce la dialettica costante della storia religiosa romana tra l’inevitabile allargamento delle basi arcaiche e l’incessante sforzo di inquadrare le ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...