Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia tedesca del Seicento, come altri generi letterari, ha una traiettoria [...] qualità sentenziosa della sua riflessione e fa scattare l’arguzia finale, che concilia o lascia irrisolto il gioco dialettico dei contrasti.
La struttura retorica dei componimenti latini e tedeschi di Fleming si costruisce, poi, su una musicalità ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] di far affiorare una segreta componente malinconica e un'acuta propensione autoironica, attraverso l'irresistibile e incessante confronto dialettico.
La svolta definitiva nella carriera della H. giunse con Woman of the year (1942; La donna del giorno ...
Leggi Tutto
ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] tarda età dei glossatori e quella dei commentatori, frangente in cui il civilista portò a matura applicazione il metodo dialettico da tempo introdotto con lo sviluppo della quaestio ex facto.
Fu probabilmente in ragione delle oscillazioni di questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica nel teatro di Bertolt Brecht ha un’importanza e una funzione che sono strutturanti. [...] tedesco e con cui elabora un genere di dramma più didascalico, inteso a portare in teatro i principi della dialettica materialista. Certamente la collaborazione con Eisler è più organica rispetto a quella con Weill, anche per la comunanza di ...
Leggi Tutto
RICCARDO DA VENOSA
FFerruccio Bertini
R., o, come egli stesso si definisce, "Venusine gentis alumpnus / iudex Richardus" (vv. 13-14), è l'autore della commedia elegiaca De Paulinoet Polla, composta [...] di Polla, esaminandone non la stirpe, "genus", bensì i costumi, "mores" (vv. 965-966), Paolino s'arrende al rigore dialettico delle argomentazioni del causidico-sensale e decide di ottemperare docilmente ai suoi consigli. Poi, siccome s'è fatto buio ...
Leggi Tutto
MOLIN, Raffaele
Giuseppe Ongaro
MOLIN, Raffaele. – Nacque a Zara, il 27 ott. 1825, da Ferdinando Astolfi (detto Molin) e da Margherita Trevisani.
Nella città natale ricevette la prima educazione scolastica [...]
«Dotato d’ingegno vivace, ma di indole proclive all’intrigo» (Dal Piaz), nelle discussioni scientifiche era acuto dialettico e piuttosto battagliero. «Austriacante […] di pessima fama» (Solitro, p. 135), nel 1866, incalzando gli eventi politici, «si ...
Leggi Tutto
Divieto di proscioglimento predibattimentale in appello e prescrizione
Giorgio Spangher
Le sezioni unite della Cassazione sono state chiamate ad affrontare la questione dell’annullabilità o meno di [...] grado o ai giudizi in appello e in cassazione, atteso che, solo in tali ambiti, venendosi a realizzare la piena dialettica processuale fra le parti, il giudice dispone di tutti gli elementi per la scelta della formula assolutoria più favorevole per l ...
Leggi Tutto
Sincronismo e asincronismo
Daniele Dottorini
Per sincronismo nel cinema si intende tecnicamente la corrispondenza ‒ temporale o logica ‒ tra l'immagine e il suono, frutto appunto dell'insieme delle [...] visivi ed elementi sonori, il rapporto tra immagine e suono nel cinema si è venuto caratterizzando come un rapporto dialettico più che come un'opposizione, all'interno del quale le due componenti si arricchiscono a vicenda e interagiscono nell ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] italiana, Bologna 1926; Smercio e prezzo. Ricerca di alcuni principi economici condotta con metodo storico-dialettico su premesse scientifiche, Padova 1932; Concorrenza e corporazione. Storia di un fondamentale pregiudizio economistico svolta ...
Leggi Tutto
errore
Ogni giudizio o valutazione che contravvenga al criterio ammesso come valido nel campo cui il giudizio si riferisce, o ai limiti di applicabilità del criterio stesso. A differenza della menzogna [...] in quanto non-essere. L’e. consiste in una combinazione di forme (generi e specie) effettuata in deroga alle leggi della dialettica (➔), ossia in modo non conforme alle oggettive possibilità di rapporto di tali forme. In tal senso l’e. consiste nel ...
Leggi Tutto
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...