Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] in CED rv. n. 209490). La prescrizione di un dovere di motivare pone in risalto l’opzione per la concezione dialettica della prova incentrata sul contraddittorio, quale metodo di ricostruzione del fatto e ne valorizza la funzione di garanzia sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] al contesto sociale di produzione e di diffusione dell’opera d’arte nel circuito autore-mercato-lettore. Famosissimo è Dialettica dell’illuminismo (1947) dove Max Horkheimer e Theodor W. Adorno analizzano il rapporto tra l’attività letteraria e i ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] ulteriori articolazioni: l'i. intensivo-deformata di Wiene e dell'Espressionismo, l'i. plastico-geometrica di Lang, l'i. dialettico-conflittuale di Ejzenštejn, l'i. organico-pittorica di Friedrich W. Murnau ecc.
2) L'i. verosimile e fortemente ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] e che è frutto certo della tanto lodata subtilitas del C., ma soprattutto della sua completa padronanza del metodo dialettico e scolastico. È semmai vero che il suo atteggiamento intellettuale, pur avendo alle spalle l'esperienza della glossa, di ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668)
M. Barra Bagnasco
L. Vlad Borelli
La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] studio degli edifici venuti in luce in questa zona, in particolare la stoà a U. Il Torelli insiste sull'aspetto dialettico dei due santuari, quello di Centocamere, dedicato ad Afrodite-Cibele con i suoi culti orientali della prostituzione sacra nella ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] un tempo esalta e condanna Atene, l'Atene caduca e caduta e l'Atene trionfante in eterno nell'"epitafio" di Pericle. Alla dialettica, od "antitesi", tucididea il F. contrappose l'unità ed unicità della condanna. "Lo storico nega l'epinicio all'Athene ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] a personaggi (come quello della strega) caratterizzati come malvagi. D'altra parte, l'assenza di un principio dialettico alternativo, rappresentato da esseri infidi che insidiano la serenità e la felicità del nucleo familiare, avrebbe rappresentato ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] avvicinamento del ricorso straordinario a quello giurisdizionale – nel quadro, più generale, di un rapporto dinamico e dialettico tra procedimento e processo – può essere solamente tendenziale, senza tradursi in una completa equiparazione tra i due ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] mera reiterazione, prima ancora che normativa, concettuale.
Un’attesa frutto forse di pigrizia intellettuale, nonostante lo sforzo dialettico che la dottrina va svolgendo per delineare nuovi assetti14 del sistema di sicurezza sociale, alla luce del ...
Leggi Tutto
né
Riccardo Ambrosini
1. Della congiunzione coordinante negativa né, le attestazioni, pochissime nella Vita Nuova (10, di cui 2 in poesia: circa lo 0,05% del lessico totale), sono statisticamente più [...] di lei non cura, 152, 222 già mai mal non ha gotta [" per niente "] / né di ren né di gotta (dalla dialettica allo scherzo facilmente ritmato, oltretutto nella rima obbligata, l'uso di né conferma anche in questi casi la varia retoricità delle sue ...
Leggi Tutto
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...