• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]

MeMedioevo: l'Età di mezzo studiata con i memi

Lingua italiana (2025)

<i>MeMedioevo</i>: l'Età di mezzo studiata con i memi Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] sempre uguali ma in composti sempre diversi”. [...] Il meme è un atto linguistico, un frammento da declinare, il cui senso è sempre dialettico e mai dato una volta per tutte.Treccani ha ripreso la questione nel 2019, con l’articolo Di meme in meme. A ... Leggi Tutto

Supercazzola

Lingua italiana (2025)

Supercazzola Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] (più istituzionalmente e più italianamente “interrogazioni a risposta immediata”). Il 10 ottobre 2024, nel corso di uno scambio dialettico risultato piuttosto pepato, il senatore Renzi ha detto: «Il punto politico […] è che sì, sicuramente, è stata ... Leggi Tutto

Donna, non più femmina: semantica della desessualizzazione

Lingua italiana (2025)

<i>Donna</i>, non più <i>femmina</i>: semantica della desessualizzazione La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] il concetto originario mediato dalle parole, concetto che non si acquisisce unicamente leggendo una nota lemmatica. Il conflitto dialettico appena esposto, non di rado, può mutarsi in un vero e proprio mistero linguistico. Un aggettivo uterinoUn caso ... Leggi Tutto

Proserpina crocifissa o: Quando tornerai sulla terra di Silvia Atzori

Lingua italiana (2025)

Proserpina crocifissa o: <i>Quando tornerai sulla terra</i> di Silvia Atzori Proserpina o Persefone che sia, ma se le fosse piaciuto? Ade intendo: la storia dell’apparizione, la fuga delle compagne, il ratto, la vacanza infernale. Roberto Calasso, pomposo surfista mitologico, sembra [...] da noi» (I 5.45, Atzori 2024, p. 19). Siamo già nel territorio del rifacimento, dell’alternativa o del confronto dialettico, anche se per ora in forma di opposizione o negativo cromatico, quindi ancora su un piano di differenziazione relativamente ... Leggi Tutto

Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italiano

Lingua italiana (2025)

Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italiano Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] ) è forse il più originale dell’intero saggio, in quanto fa luce, attraverso gli strumenti della linguistica, sul nesso dialettico tra il polo laico (lo studio e, in parte, la riscoperta dei classici) da un lato, la predicazione cattolica ... Leggi Tutto

Voi non sapete (di cosa è capace la non fiction) di Andrea Camilleri

Lingua italiana (2025)

<i>Voi non sapete</i> (di cosa è capace la non fiction) di Andrea Camilleri «Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] diventa l’io narrante di uno scrittore siciliano che si pone con il personaggio di Provenzano in un rapporto dialettico di osservazione, conoscenza e allarme. Lo scrittore diventa parte dell’indagine che sta portando avanti mettendo in scena la ... Leggi Tutto

Le parole della medicina di Franca Ongaro Basaglia

Lingua italiana (2024)

Le parole della medicina di Franca Ongaro Basaglia Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] delle voci si ha la sensazione di una analisi radicale dei termini scelti e di un ragionamento che procede in modo dialettico. L’analisi è radicale perché Franca Ongaro va alla radice delle parole indagate, cercando di cogliere in esse l’origine di ... Leggi Tutto

Attaccare

Lingua italiana (2024)

Attaccare Nelle notizie pubblicate on line il 5 aprile 2024 o nei giornali in edicola il giorno successivo si leggono titoli molto simili tra di loro: «Schlein attacca Conte: “Aiuta la destra. Sulla legalità non [...] maggiormente aggressivo è Matteo Renzi: il suo nome appare in ben 7.270 pagine come l’agente di un attacco (dialettico, ovviamente). Presenta un valore molto più contenuto Salvini (1.890 pagine) e ancora più basse sono le occorrenze che coinvolgono ... Leggi Tutto

Documenti sulla neoavanguardia

Lingua italiana (2024)

Documenti sulla neoavanguardia Marco BerissoDocumenti sulla neoavanguardiaMilano, Edizioni del Verri, 2023 Che cosa rende una raccolta di saggi un «macrotesto» e non un accrocco di materiali riciclati dai container delle miscellanee [...] o, meglio, quelle esistenti sono convenzioni ribaltabili, sempre da ridefinire con la complicità di un lettore curioso e dialettico. Come la Neoavanguardia è stata un laboratorio della ricezione attiva, così Berisso è disposto a dare tutto al suo ... Leggi Tutto

I libri della memoria

Lingua italiana (2024)

I libri della memoria Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] la critica moderna tende a leggere il più importante romanzo italiano dell’Ottocento, I promessi sposi, come un’opera polifonica, dialettica e non pacificata, mettendo in sordina la voce di Manzoni che nel finale ci dice invece chiaramente qual è “il ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
dialèttico
dialettico dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
dialèttica
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
materialismo storico e dialettico
materialismo storico e dialettico Dottrine sviluppatesi nell’ambito del pensiero marxista, le cui origini sono negli scritti di Marx e di Engels. Il materialismo storico La concezione materialistica della storia fu sviluppata da Marx (➔)...
MARXISMO
MARXISMO Lucio Colletti . La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, in conseguenza dei mutamenti politici determinati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali