• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [39]
Letteratura [24]
Lingua [21]
Storia [17]
Musica [8]
Arti visive [8]
Lingue e dialetti nel mondo [7]
Geografia [7]
Diritto [6]
Teatro [6]

GRASSI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Ernesto Carlo D'Alessio Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo. Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] la compagnia di N. Taranto eseguì la prima al politeama Genovese, il 6 marzo 1959 (poi in Il Dramma, XXXV pp. 632, 638, 825, 866, 899, 923 s.; E.F. Palmieri, Del teatro in dialetto. Saggi e cronache, a cura di G.A. Cibotto, Venezia 1976, p. 88; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIGHETTI, Geltrude

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHETTI, Geltrude Saverio Lamacchia RIGHETTI (Righetti Giorgi), Geltrude (Gertrude). – Nacque a Bologna il 26 dicembre 1789, figlia di Francesco e di Anna Gavaruzzi (Bologna, Archivio Generale Arcivescovile, [...] primo buffo sig. Botticelli, un duetto del maestro Rossini in dialetto veneziano» (La vita musicale, 1979, p. 243, 27 1968, p. 278; La vita musicale europea del 1800. Archivio musicale genovese, a cura di L. Gamberini, I, Genova 1979, ad ind.; G ... Leggi Tutto
TAGS: MARCOS ANTÓNIO PORTUGAL – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIUSEPPE MARIA FOPPA – GIOACHINO ROSSINI – DOMENICO CIMAROSA

DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo Giulietta Pejrone Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] ai suoi errori e chiedeva che la lettera fosse letta in "dialetto volgare" per essere compresa da tutti. Frattanto, rientrato a Torino che egli manteneva in questo periodo con il giansenista genovese E. Degola, che di quell'esperienza era uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VARAGNOLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARAGNOLO, Domenico Paolo Puppa – Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] del giovanotto. Il testo venne tradotto in genovese e recitato da Gilberto Govi, assicurandogli Lagarda, Profilo di D. V., in Id., Opere scelte di poesia e di teatro in dialetto veneziano, Venezia 1967, pp. VII-XIII; N. Mangini, D. V. e il teatro ... Leggi Tutto
TAGS: GIANFRANCO GIACHETTI – LAURA ZANON PALADINI – RICCARDO SELVATICO – ANTONIO FRADELETTO – BERRETTO A SONAGLI

MUSCETTOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSCETTOLA, Antonio Marco Leone – Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio. Dopo [...] Magliabechi). Ebbe anche modo di conoscere l’erudito genovese Angelico Aprosio, che non incontrò mai personalmente, ma Antonio d’Astorga). Altri componimenti satirici in italiano e in dialetto napoletano, attribuiti a Muscettola nel ms. XIII. C. 26 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – GIOVAN BATTISTA MARINO – PIETRO CASABURI URRIES – VINCENZO PALLAVICINO – GABRIELLO CHIABRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCETTOLA, Antonio (2)
Mostra Tutti

ZANON PALADINI, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANON PALADINI, Laura Paolo Puppa ZANON PALADINI, Laura. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1845 da Giovanni e da Giovanna Bava. La si può certo definire figlia d’arte in quanto il padre, veneziano benestante, [...] attrice bresciana, era figlia a sua volta di Paolo, genovese, avvocato che, in seguito alla discesa di Napoleone in Italia , e Teresa, deturpata da una gobba, che le reinsegnò il dialetto a lei all’inizio non gradito, in questo influenzata dal padre. ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL’ARTE – RICCARDO SELVATICO – GIACINTO GALLINA – CARLO MICHELUZZI – FERRUCCIO BENINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANON PALADINI, Laura (2)
Mostra Tutti

DEPOLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPOLI, Attilio Sergio Cella Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] di studi, e infine si laureò a Budapest con una tesi sul dialetto fiumano più tardi pubblicata (Bull. della Deput. fiumana di storia patria, IV (1952), pp. 75-100 (specialmente sul giornalista genovese E. Rezza, agente cavouriano a Fiume). Assiduo ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – IMPRESA FIUMANA – DANTE ALIGHIERI – VITTORIO VENETO

DOLFIN, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto) Marco Pozza Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] di mantenere sotto controllo i movimenti dei Genovesi in Sicilia, organizzando un servizio di sorveglianza VI, 2, Venezia 1853, p. 677; E. Bertanza-V. Lazzarini, Il dialetto venez. fino alla morte di Dante Alighieri 1321, Venezia 1891, pp. 16, 74 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAOLLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAOLLA, Girolamo Claudio Mutini Nacque a Sassari nel primo ventennio del sec. XVI, da famiglia nobile, che nel 1531 possedeva ancora un castello a Porto Torres. A Sassari l'A. intraprese gli studi [...] che si stava formando nel primo Cinquecento su base tosco-genovese, ma ogni ragione che pretenda di spiegare deterministicamente l' distacco fra lingua letteraria (dei dominatori) e un dialetto con scarse possibilità espansive. Già nel Gavino (Sa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGRONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRONE, Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina NEGRONE, Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 22 aprile 1714, primogenito di Ambrogio di Giovan Battista. Discendeva da una famiglia della cosiddetta [...] di riforma. Di fronte alle chiusure del governo genovese, i giovani nobili che si ritrovarono a Pisa cercarono , ma un gran numero di componimenti poetici, in lingua e in dialetto, volti a esaltare la popolarità e la equanimità del nuovo doge ( ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GUALBERTO DE SORIA – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – REPUBBLICA DI GENOVA – ATTIVITÀ MERCANTILE – STEFANO DE FRANCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
genovése
genovese genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
strétto¹
stretto1 strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in modo che non possa sfuggire; teneva la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali