Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] di tutela delle minoranze linguistiche. In Francia, lo status di lingue minoritarie si riconosce invece a dialetti italoromanzi come il còrso e il ligure (nel Nizzardo e a Bonifacio in Corsica), ma non all’italiano standard, che neppure si propone ...
Leggi Tutto
Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] ancora (De Felice 1978). Anche il cognome ligure Pittaluga è un antico soprannome, composto dal ligure pità «beccare» e üga «uva» e numerosi casi di metafonesi (➔ metafonia), assenti dal dialetto odierno, in particolare in suffissi come -itto: ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] verso altri gruppi dialettali (piemontese, ligure, emiliano), parlati nella parte meridionale un terzo). Se però si aggiungono anche coloro che alternano l’uso di dialetto e italiano, la percentuale dei dialettofoni sale al 35,7% in casa e ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] gotico in Piemonte, Torino s.d. (ma 1965), pp. 109, 112, 134 s.; Z. Birolli, Il formarsi di un dialetto pittorico nella regione ligure-piemontese, in Boll. della Soc. piemontese di archeol. e di belle arti, XX (1966), pp. 117 s., 123; G. Troescher ...
Leggi Tutto
Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] /ˈmila/ «mille» ~ /ˈmiɹa/ «mira, punto» e /saˈrɒ/ «chiuso» ~ /saˈɹɒ/ «salato».
Come gli altri dialetti galloitalici – a parte il ligure – il torinese e tutte le varietà piemontesi sono caratterizzati da una struttura sillabica molto più complessa ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] fase della sua attività. Proseguendo l’opera di E.G. Parodi, realizzò vari studi di ambito ligure, il più importante dei quali, sul Lessico etimologico del dialetto di Pigna, apparve a puntate ne L’Italia dialettale dal 1941 al 1956. Incompiuto restò ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] a coincidere, di fatto, con il tesoro lessicale di un dialetto oppure a sovrapporsi, per le voci comuni a più varietà che ha rinunciato a montecarlo – e si è esteso alla Liguria (prima soltanto alla riviera di Ponente, adesso pure a quella di ...
Leggi Tutto
I segnali discorsivi (detti anche marcatori di discorso) sono elementi linguistici (parole, espressioni, frasi), di natura tipicamente pragmatica, diffusi in specie nella ➔ lingua parlata, che, a partire [...] educata stupefazione. Nessuno dei suoi equivalenti in altra lingua o dialetto («non mi dica, dis donc, are you kidding?») internazionale della Società di Linguistica Italiana (Genova - Santa Margherita Ligure, 8-10 maggio 1981), a cura di L. Còveri, ...
Leggi Tutto
I dialettiliguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] nel XIX secolo una presenza del genovese anche in Argentina, Cile e Perù.
La distribuzione areale rende conto del legame dei dialettiliguri col retroterra, ma ne accredita anche il ruolo di ponte tra le varietà romanze a est (toscano) e ovest ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] linguistici si ritrovano in uno scritto più tardo su Un oppidum celto-ligure dell'Appennino (ibid., XV [1920], 3-4, pp. 49- doti di studioso attento e rigoroso, è dedicato alla Fonologia del dialetto di Fiorenzuola (St. romanzi, XVII [1922], pp. 5-71 ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....