Fondatore della glottologia romanza, nato a Giessen il 15 marzo 1794; morto a Bonn il 29 maggio 1876. Frequentò il ginnasio e l'università di Giessen, dove, sotto la guida di F.G. Welcker, si dedicò dapprima [...] i suoi stupendi Saggi ladini (1° vol. dell'Archivio glottologico italiano) i quali apersero la via agli studî della dialettologia italiana. Il Vocabolario etimologico e la Grammatica ebbero tre ristampe durante la sua vita (notevole la terza edizione ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] 1-17, e In Memoria di N. C. e U. A. Canello…, pp. 425-435).
Dal 1872 il C. fu incaricato di dialettologia italiana (dal 1873 l'insegnamento si chiamò di lingue romanze) all'Istit. superiore di Firenze, dove insegnavano P. Villari (cui era dedicato il ...
Leggi Tutto
L’aferesi (lat. aphaeresis, dal gr. aphairéo «sottrarre») è un fenomeno fonetico che consiste nella caduta di uno o più foni all’inizio di parola (Del Popolo 20042).
L’aferesi è diffusa soprattutto nel [...] , Milano, Rizzoli-Larousse.
Agostiniani, Luciano (1989), Fenomenologia dell’elisione del parlato in Toscana, «Rivista italiana di dialettologia» 7, pp. 7-46.
Berretta, Monica (1994), Il parlato italiano contemporaneo, in Storia della lingua italiana ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] del 20° sec. (a partire da L. Giannelli, L.M. Savoia, L’indebolimento consonantico in Toscana, «Rivista italiana di dialettologia», 1979-80, 2, pp. 39-101) hanno dimostrato che l’italiano regionale era presente soprattutto nel parlato delle persone ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] musicali, i documenti sonori, i dischi e le musicassette, la biblioteca musicologica) è oggi custodita nel Centro di dialettologia e di etnografia di Bellinzona, nella Svizzera italiana. Fu lo stesso Leydi, dopo aver inutilmente proposto a diverse ...
Leggi Tutto
FINAMORE, Gennaro
Umberto Russo
Nato a Gessopalena (Chieti) l'11 ag. 1836 da Enrico, dottore in legge, e da Rachele Ricci, dei baroni di Casoli, intraprese gli studi nel seminario arcivescovile di Lanciano [...] raccolta dei Canti popolari di Gessapalena (Firenze 1869; 2 ed., Torino 1871), primo frutto dei suoi interessi demologici e dialettologici.
A questi si dedicò con maggiore impegno dopo essersi trasferito nel 1880, a Lanciano, dove esistevano più vivi ...
Leggi Tutto
Il termine frangimento si è affermato nella tradizione dialettologica italiana nel corso del XX secolo per definire una tipica alterazione di timbro delle vocali accentate che si verifica in alcune varietà [...] , 23 voll., vol. 13º.
Grassi, Corrado, Sobrero, Alberto A. & Telmon, Tullio (2003), Introduzione alla dialettologia italiana, Roma - Bari, Laterza.
Loporcaro, Michele (2009), Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma - Bari, Laterza.
Romano ...
Leggi Tutto
Il termine aspirazione indica una particolare produzione fonetica di un suono occlusivo. Durante l’articolazione di un’occlusiva aspirata, più precisamente al momento del suo rilascio, si ha il passaggio [...] in Salento, Lecce, Milella.
Sorianello, Patrizia (1996), Indici fonetici delle occlusive sorde nel cosentino, «Rivista italiana di dialettologia» 20, pp. 123-159, 341-341, 344-345.
Trumper, John & Ortale, Raffaele (1978), Analisi preliminare del ...
Leggi Tutto
PONZA, Michele
Sergio Lubello
PONZA, Michele. – Nacque a Cavour nel settembre 1772, probabilmente da una famiglia agiata originaria del luogo, sulla quale non si hanno notizie.
Prese i voti molto giovane, [...] Gasca Queirazza, Torino 1967).
Morì a Cavour il 18 novembre 1846.
Fonti e Bibl.: M. Cortelazzo, I dialetti e la dialettologia in Italia (fino al 1800), Tübingen 1980, p. 104; C. Marazzini, Piemonte e Italia. Storia di un confronto linguistico, Torino ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] pure consacrata una non piccola parte della Fonologia romanza di P. E. Guarnerio, Milano 1918. Indispensabile per la dialettologia italiana, il meritorio Sprach- und Sachatlas Italiens u. Südschweiz (di cui sono comparsi quattro volumi) di K. Jaberg ...
Leggi Tutto
dialettologia
dialettologìa s. f. [comp. di dialetto e -logia]. – Ramo della scienza linguistica che si occupa dei dialetti, delle loro caratteristiche individuali e dei loro rapporti con altri dialetti della stessa area o, più ampiamente,...