• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [204]
Grammatica [22]
Lingua [133]
Biografie [63]
Lingue e dialetti nel mondo [24]
Linguistica generale [16]
Letteratura [11]
Teorie e scuole [9]
Lessicologia e lessicografia [9]
Diritto [5]
Storia [7]

trascrizione fonetica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

S’intende con trascrizione fonetica un sistema di rappresentazione grafica dei foni di una lingua (➔ fonetica) realizzata attraverso specifici alfabeti (➔ alfabeto fonetico), elaborati appositamente, solo [...] nel XIX secolo, è stato applicato nella compilazione degli ➔ atlanti linguistici e in diverse opere di fonologia e dialettologia romanza. Più recentemente è stato elaborato un nuovo metodo di trascrizione fonetica per ovviare ai problemi tipografici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCRITTURA ALFABETICA – SEGNI DIACRITICI – LINGUE NEOLATINE – LINGUA LATINA – LINGUA, SI

scuola e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] della Crusca. Corrà, Loredana (1981-1982), Dialetto e scuola oggi. Osservazioni su programmi e libri di testo, «Rivista italiana di dialettologia» 5-6, pp. 99-111. Coveri, Lorenzo (1981-1982), Dialetto e scuola nell’Italia unita, «Rivista italiana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – ISTITUZIONI
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIUSEPPE CALASANZIO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

legge Tobler-Mussafia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La legge Tobler-Mussafia (così detta dal nome di Adolf Tobler e Alfredo Mussafia, i quali, rispettivamente nel 1875 e nel 1886, per primi osservarono nella distribuzione dei ➔ clitici in francese e in [...] Paola (1994), La sintassi dei clitici complemento nelle lingue romanze medievali, in Ead., La variazione sintattica. Studi di dialettologia romanza, Bologna, il Mulino, pp. 213-246. Cardinaletti, Anna & Roberts, Ian (1991), Clause structure and X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – CHRÉTIEN DE TROYES – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – NAPOLEONE CAIX

sonorizzazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sonorizzazione è un fenomeno fonetico-fonologico per cui un suono (tecnicamente, un fono) sordo, a contatto con consonante sonora o in posizione intervocalica, diventa sonoro (➔ fonetica articolatoria, [...] tutto l’asse delle frequenze o, nel caso di foni occlusivi, solo sulle basse frequenze. In filologia e dialettologia il processo di sonorizzazione, insieme ad altri processi, quali la ➔ spirantizzazione (passaggio da consonante occlusiva a fricativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – FILOLOGIA ROMANZA – CONSONANTE SORDA – LINGUE ROMANZE – PLICHE VOCALI

aferesi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’aferesi (lat. aphaeresis, dal gr. aphairéo «sottrarre») è un fenomeno fonetico che consiste nella caduta di uno o più foni all’inizio di parola (Del Popolo 20042). L’aferesi è diffusa soprattutto nel [...] , Milano, Rizzoli-Larousse. Agostiniani, Luciano (1989), Fenomenologia dell’elisione del parlato in Toscana, «Rivista italiana di dialettologia» 7, pp. 7-46. Berretta, Monica (1994), Il parlato italiano contemporaneo, in Storia della lingua italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – LINGUA ITALIANA – GLOTTOLOGIA – NDRANGHETA – PROSTETICA

frangimento

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine frangimento si è affermato nella tradizione dialettologica italiana nel corso del XX secolo per definire una tipica alterazione di timbro delle vocali accentate che si verifica in alcune varietà [...] , 23 voll., vol. 13º. Grassi, Corrado, Sobrero, Alberto A. & Telmon, Tullio (2003), Introduzione alla dialettologia italiana, Roma - Bari, Laterza. Loporcaro, Michele (2009), Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma - Bari, Laterza. Romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PENNAPIEDIMONTE – ISOLA D’ISCHIA – GALLO-ROMANZO – DITTONGAZIONE – ALESSANDRIA

aspirazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine aspirazione indica una particolare produzione fonetica di un suono occlusivo. Durante l’articolazione di un’occlusiva aspirata, più precisamente al momento del suo rilascio, si ha il passaggio [...] in Salento, Lecce, Milella. Sorianello, Patrizia (1996), Indici fonetici delle occlusive sorde nel cosentino, «Rivista italiana di dialettologia» 20, pp. 123-159, 341-341, 344-345. Trumper, John & Ortale, Raffaele (1978), Analisi preliminare del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SOCIOLINGUISTICO – LINGUA ITALIANA – SORIANELLO – FRICATIVO – CALABRIA

vocale di appoggio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La vocale di appoggio è una vocale che facilita la pronuncia sia di consonanti o di sequenze consonantiche particolarmente difficoltose, perché rare, complesse e dunque marcate dal punto di vista della [...] , Laterza (1a ed. 1963). Grassi, Corrado, Sobrero, Alberto A. & Telmon, Tullio (1997), Fondamenti di dialettologia italiana, Roma - Bari, Laterza. Loporcaro, Michele (2009), Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma - Bari, Laterza. Rohlfs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEQUENZA CONSONANTICA – LINGUA ITALIANA – EMILIA ROMAGNA – FORESTIERISMI – ITALIA UNITA

anacoluto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con il termine anacoluto (dal lat. tardo anacoluthon, gr. anakólouthon (skhēma), composto da an- privativo e akólouthos «seguace») si indica generalmente la frattura di una sequenza sintattica mediante [...] ), pp. 115-194. Cortelazzo, Manlio (1972), Lineamenti di Italiano popolare, in Avviamento critico allo studio della dialettologia italiana, Pisa, Pacini, 3 voll., vol. 3°. Debenedetti, Andrea (2009), Val più la pratica. Piccola grammatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUISTICA TESTUALE – ALESSANDRO MANZONI – SINTAGMA NOMINALE – FIGURA RETORICA

che polivalente

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In italiano standard la congiunzione che è propria di alcune frasi subordinate: le oggettive (vedo che ti stai comportando bene; ➔ oggettive, frasi), le soggettive (è possibile che io sia in ritardo domani; [...] (1a ed. 1987). Cortelazzo, Manlio (1972), Lineamenti di italiano popolare, in Id., Avviamento critico allo studio della dialettologia italiana, Pisa, Pacini, 3 voll., vol. 3º. Fiorentino, Giuliana (1999), Relativa debole. Sintassi, uso, storia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – SOCIOLINGUISTICA – PIETRO ➔ BEMBO – CONGIUNTIVO – ALESSANDRIA
1 2 3
Vocabolario
dialettologìa
dialettologia dialettologìa s. f. [comp. di dialetto e -logia]. – Ramo della scienza linguistica che si occupa dei dialetti, delle loro caratteristiche individuali e dei loro rapporti con altri dialetti della stessa area o, più ampiamente,...
dialettològico
dialettologico dialettològico agg. [der. di dialettologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla dialettologia: studî d.; ricerche, inchieste dialettologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali