Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] . Altri ancora, come l’Atlante sintattico dell’Italia settentrionale (ASIS) in fase di elaborazione presso il Centro di dialettologia del CNR di Padova, e in parte consultabile in rete, e l’Atlante sintattico della Calabria (AsiCa), concepito ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] ma sarebbe più opportuno parlare di alfabeti dei romanisti, visto che le norme di trascrizione utilizzate, prevalentemente da dialettologi, glottologi e filologi, non sono sempre confrontabili. Fra questi il più diffuso è il sistema denominato Ascoli ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] a contatto: il caso Chipilo, in Elementi stranieri nei dialetti italiani. Atti del XIV convegno del Centro Studi per la Dialettologia Italiana (Ivrea, 17-19 ottobre 1984), Pisa, Pacini, 2 voll., vol. 2º, pp. 217-228.
Vedovelli, Massimo (2002), L ...
Leggi Tutto
Il modo congiuntivo è uno dei modi del verbo italiano (➔ modi del verbo). Ha quattro tempi: due semplici (il presente e l’imperfetto) e due composti (il passato e il trapassato). Nella tradizione grammaticale, [...] delle parole, 1969).
Santulli, Francesca (2009), Congiuntivo italiano: morte o rinascita?, «Rivista italiana di linguistica e di dialettologia» 11, pp. 167-193.
Schena, Leo, Prandi, Michele & Mazzoleni, Marco (a cura di) (2002), Intorno al ...
Leggi Tutto
Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] -69.
Stefinlongo, Antonella (1985), Note sulla situazione sociolinguistica romana. Preliminari per una ricerca, «Rivista italiana di dialettologia» 9, pp. 43-67.
Stefinlongo, Antonella (1999), Neoromanizzazione del territorio. La lingua delle scritte ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] sulle attestazioni scritte delle epoche passate dei parametri interpretativi messi a punto dalla linguistica e dalla dialettologia contemporanea per un tipo di produzione prevalentemente parlata (Ghinassi 1976).
La verifica linguistica sui documenti ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] .
Sobrero, Alberto A. (1992), Indicazioni stradali: modello urbano e modello rurale, in Il dialetto nella conversazione. Ricerche di dialettologia pragmatica, a cura di A.A. Sobrero, Galatina, Congedo, pp. 161-172.
Sobrero, Alberto A. & Miglietta ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] , Padova, Editoriale programma.
Hajek, John (2002), “Parlaree”: un gergo italianizzante in inglese, «Rivista italiana di dialettologia» 26, pp. 167-189.
Meo Zilio, Giovanni (1955), Contaminazioni morfologiche nel cocoliche rioplatense, «Lingua nostra ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] che prosodicamente (Fanciullo 1986).
Agostiniani, Luciano (1989), Fenomenologia dell’elisione del parlato in Toscana, «Rivista italiana di dialettologia» 13, pp. 7-46.
Albano Leoni, Federico & Giordano, Rosa (a cura di) (2005), Italiano parlato ...
Leggi Tutto
Le interrogative dirette sono frasi indipendenti (come negli esempi 1 e 2) o principali (es. 3) che contengono una domanda:
(1) hai dormito bene?
(2) quando vieni?
(3) pensi che Carlo abbia ragione?
Nella [...] pp. 70-126.
Garzonio, Jacopo (2004), Le frasi interrogative non standard in fiorentino, «Rivista italiana di dialettologia» 28, pp. 225-235.
Giannelli, Luciano (1988), Italienisch: Areallinguistik VI Toskana, in Lexikon der Romanistischen Linguistik ...
Leggi Tutto
dialettologia
dialettologìa s. f. [comp. di dialetto e -logia]. – Ramo della scienza linguistica che si occupa dei dialetti, delle loro caratteristiche individuali e dei loro rapporti con altri dialetti della stessa area o, più ampiamente,...