La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] dunque la chiave per la conoscenza della Creazione divina. La conoscenza umana, come si legge nel Dialogosopraiduemassimisistemidelmondo, procede attraverso un ragionamento per gradi, muovendo da una conclusione all'altra, mentre la conoscenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] favore di alcuni vertici ecclesiastici non servì a evitare la condanna che sarebbe arrivata a causa delDialogosopraiduemassimisistemidelmondo (1632), l’opera che segna la piena maturità intellettuale e scientifica di Galilei.
L’opera propone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] la possibilità stessa di una fisica ‘copernicana’, ossia di una fisica della Terra in movimento. Nel Dialogosopraiduemassimisistemidelmondo (1632), ribattendo all’argomento secondo cui, posto il moto terrestre, un sasso lasciato cadere da una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] l'argomento delle maree, che egli presentò poi nella Giornata Quarta delDialogosopraiduemassimisistemidelmondo e che originariamente pensava di chiamare Del flusso e reflusso del mare. Si trattava di una prova fisica e quando Galilei partì ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] uniforme che si svolge nello stesso tempo; con velocità uguale alla massima nel Dialogosopraiduemassimisistemidelmondo, a metà di quella massima nei Discorsi. Nel Dialogo siamo ancora nello schema delle velocità complessive: il moto uniforme ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] , di John Wallis, di Walter Charleton, che proponeva una versione dell'atomismo di Pierre Gassendi, e il Dialogosopraiduemassimisistemidelmondo (1632) di Galileo Galilei.
Negli anni in cui Newton era studente a Cambridge (presto ottenne una ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] Mateos, Madrid, Atlas, 1964, 2 v.; v. II, pp. 7-275 (ed. orig.: 1653).
Galilei: Galilei, Galileo, Dialogosopraiduemassimisistemidelmondo, in: Le opere di Galileo Galilei, edizione nazionale a cura di Antonio Favaro, Firenze, Barbèra, 1890-1909 ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] di cui Riccardi si occupò riguardarono, da un lato, la pubblicazione delDialogosopraiduemassimisistemidelmondo di Galilei e, dall’altro, la revisione delle opere del confratello Tommaso Campanella.
La questione più spinosa e pericolosa per ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] cosmogonica della «circompulsione» attribuita da Galileo nel Dialogosopraiduemassimisistemidelmondo (1632) a Platone. Contrario all’impiego in astronomia di ipotesi geometriche atte a «salvare i fenomeni», il M. intende indagare invece le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] ".
Fu nella veste di segretario di Castelli che, nel settembre del 1632, Torricelli scrisse la sua prima lettera a Galilei. Il Dialogosopraiduemassimisistemidelmondo era stato pubblicato da pochi mesi e il giovane matematico dichiarava ...
Leggi Tutto
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d. fra i due;...