La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] segretario di Castelli che, nel settembre del 1632, Torricelli scrisse la sua prima lettera a Galilei. Il Dialogosoprai due massimisistemi del mondo era stato pubblicato da pochi mesi e il giovane matematico dichiarava fieramente di essere stato ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] l'opera dall'autore, non accusò ricevuta (lo stesso fece per la prima deca delle Exercitationes) né inviò il Dialogosoprai due massimisistemi al G., che nel 1633 glielo chiese ma non poté averlo, per l'intervenuta proibizione. Più critico il G ...
Leggi Tutto
dïàlogo s. m. [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] (pl. -ghi). – 1. a. Discorso, colloquio fra due o più persone: prendere parte al d.; ebbero un d. animato; ho udito alcune battute del d. fra i due;...
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...