ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] , Per la storia della guerra di Ferrara (1482-83), in Notizie degli Archivi di Stato, VIII (1948), p. 68; A. Morselli, Vela e diamante, in Atti e mem. dell'Accademia di scienze, lettere e arti in Modena, s. 5, IX (1951), pp. 239, 241 s.; L. Chiappini ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] . La seconda Marietta oltre ad anelli, collane di granati, un filo di 47 perle, ed alcune pietre preziose aveva "uno diamante in tavola ligado in oro alla francese".
Come abbiamo visto dal notaio si va per costituire società o per scioglierle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] stato libero, sia a tutti i suoi composti. Così il peso atomico non appartiene in quanto tale al carbone o al diamante, ma al carbonio. (ibidem, p. 14)
La distinzione tra corpo semplice ed elemento operata da Mendeleev è stata considerata uno dei ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] al plasma addirittura nulle. Il trattamento finale di lavorazione meccanica può essere soltanto una lappatura con pasta diamantata. La mancanza di distorsioni consente la ripetizione del trattamento più volte sullo stesso componente (specie nel caso ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] di carbonio noti con il nome di ‛fullereni', di fatto un nuovo stato di aggregazione del carbonio puro, come il diamante e la grafite. A tutt'oggi la scoperta dei fullereni rappresenta uno dei risultati più interessanti della ricerca sui clusters ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] in filigrana una nuova poetica, straordinariamente ricca di implicazioni e rimandi, nelle resistenze di Francesco a liberarsi dalle «due catene di diamante», l’amore per Laura e il desiderio di gloria (Secretum, a cura di E. Fenzi, 1992, p. 201), in ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] ebbe dopo che egli era morto (Venezia 1850, nella collana Antonelli dei classici latini; Firenze 1881, nella collezione "Diamante" Barbera diretta dal Carducci, a cura di C. Gargiolli). È anche significativo che il Cattanco, frequentatore e seguace ...
Leggi Tutto
URSS
Mino Argentieri
Cinematografia
Alla definizione data da Lenin del cinema come l'arte di maggior rilievo per i comunisti si deve se intenti conoscitivo-propagandistici e creatività artistica non [...] : la privatizzazione estrema del mercato, l'agonia del film d'autore, lo sbarco impetuoso dei prodotti americani, punta di diamante di una cultura di massa, ammaliatrice e irresistibile. Per il periodo successivo si rinvia, in primo luogo, alla voce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] gli intimi significati politico criminali di cui le ‘categorie’ non possono non essere espressione.
Anche l’altra punta di diamante del costituzionalismo penale, e cioè il finalismo rieducativo della pena, andò incontro a un analogo processo di ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] , p. 726; In onore della Gazzetta del Popolo - 10 dic. 1922; Una celebrazione imponente e patriottica delle nozze di diamante della "Gazzetta del Popolo" (12 dic. 1922), Torino 1922; G. Vidari, Nel settantacinquennio della Gazzetta del Popolo (1848 ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...