GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] di latinizzazione (iscrizione del tempio diDiana a Nîmes).
Le iscrizioni più importanti sono: calendario di Coligny (Ain) nel museo di Lione, che contiene i nomi dei dodici mesi di torbidi seguiti alla morte di Decio (257), Franchi e Alamanni, rotta ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] in altre accademie d'Italia e in Francia.
Siena è stata sempre molto feconda di musicisti. Ricordiamo, oltre ad A. (1930-31); F. M. Perkins, Pitture senesi poco conosciute, in La Diana, V-VIII (1930-33); M. L. Gengaro, Sogno e realtà nella primitiva ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] templi di Cesare, Diana, Vesta, di quelli di Marte e di Apollo, di un presunto sacrario di Venere e del cosiddetto "Palazzo di città, protetta dalla dinastia lorenese, passa senza sforzo alla Francia, e senza sforzo ritorna ai Lorena; l'arsenale è ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] la cultura. Tecniche di diagnostica avanzata dell'ENEA per lo studio e la conservazione dei Beni Culturali, a cura di M. Diana e G. Guidi risolutiva. Ma è soprattutto in Francia e in Italia che i de-restauri di reperti o collezioni storiche sembrano ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] soltanto di volo ai numerosi cimiteri cristiani esistenti fuori d'Italia. In Francia si hanno ipogei didi via Po con via Livenza; in esso, accanto alla figura diDiana cacciatrice, vi è un avanzo di musaico con la rappresentazione del noto gruppo di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] di Blair si inquadrava inoltre nel processo generale che, dopo l'avvento al governo del socialista L. Jospin in Francia Lady Diana Spencer, sembrarono ulteriormente indebolire la posizione della Corona, rafforzando le proposte di riforme ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] . - I santuarî di Giove Laziale, diDiana Nemorense e di Giunone Lanuvina erano meta di pellegrinaggio, non soltanto de geste e all'altra grande via di pellegrinaggio, che si dipartiva dalla Francia alla volta di Roma e della Terra Santa. A cominciare ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] belle rotonde di Terme conosciute rispettivamente col nome di Tempio diDiana e Tempio di Venere, erano impianti di ninfei fontana di Trevi, e quella originalissima di Nancy, in Francia, ove la parete di fondo è sostituita da una cancellata di ferro ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] alberi della fustaia che prendono in questo caso il nome di matricine, o riserve, o salve. Diffusissima in Francia, dove ha raggiunto un alto grado di perfezione, questa forma di trattamento è rappresentata anche in Italia, specialmente nei querceti ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] racconti leggendarî. Secondo una di tali leggende, Apollo, sorpreso dal suono che rendeva l'arco diDiana, vi aggiunse altre corde godere del maggior favore nelle corti dell'Inghilterra, della Francia e della Germania, così in Italia fu molto ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...