• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
55 risultati
Tutti i risultati [1630]
Musica [55]
Biografie [675]
Arti visive [463]
Archeologia [163]
Storia [126]
Letteratura [116]
Religioni [72]
Teatro [56]
Europa [50]
Geografia [38]

Ross, Diana

Enciclopedia on line

Ross, Diana Nome d'arte della cantante statunitense Diane Earle (n. Detroit 1944). Dalla fine degli anni Cinquanta fece parte di un quartetto vocale femminile, che nel 1961 assunse il nome di Supremes, raggiungendo [...] il successo due anni dopo con una serie di dischi ai vertici delle classifiche della soul music. Nel 1967 ribattezzò il quartetto D. R. and The Supremes e dal 1970 iniziò la carriera solistica, via via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA AFROAMERICANA – SOUL MUSIC

Krall, Diana

Enciclopedia on line

Krall, Diana Musicista canadese (n. Nanaimo 1964). Figlia d’arte, ha studiato al Berklee College of Music di Boston e poi tra gli altri con il pianista J. Rowles. Prima pianista e poi anche cantante si è specializzata nella musica jazz. Nel 1993 ha pubblicato il suo primo album Stepping Out. K. ha  successivamente venduto oltre 6 milioni di dischi negli USA e oltre 15 in tutto il mondo e ha vinto tre Grammy Awards. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARDS – BOSTON – JAZZ

MARCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Antonio Diana Blichmann Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine. I libretti di numerosi drammi per musica [...] dati alle stampe fra Sei e Settecento testimoniano della sua attività di librettista, principalmente al servizio dei maggiori teatri veneziani, quali il S. Angelo, il Ss. Giovanni e Paolo, il S. Cassiano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Anka, Paul

Enciclopedia on line

Anka, Paul Cantautore canadese (n. Ottawa 1941). Nel 1957 è divenuto noto al grande pubblico grazie a Diana, canzone che ha realizzato in collaborazione con D. Costa (arrangiatore e produttore). Il sodalizio professionale [...] tra i due è continuato anche in seguito; tra tutti si ricorda il fortunato LP You are my destiny (1958). Nel corso della sua lunga carriera, A. ha pubblicato decine di dischi e ha scalato le classifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAWA

Cornacchiòli, Giacinto

Enciclopedia on line

Musicista (Ascoli Piceno 1599 circa - ivi dopo il 1673). Compose, tra l'altro, l'opera teatrale Diana schernita (1629), uno dei migliori saggi della scuola operistica romana del Seicento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNACCHIOLI, Giacinto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Musicista, nato ad Ascoli sulla fine del '500 e vissuto a Roma nella prima metà del '600 durante il periodo di maggior fioritura del melodramma romano. È noto per aver musicato la Diana schernita, favola [...] e verseggiata da G. F. Parisani; rappresentata a Roma nel 1629 in casa del barone Gio. Rodolfo di Hohen Rechberg. La Diana schernita è il primo compiuto esempio di opera comica, ancora nello stile recitativo, ma già con interessanti e sviluppate arie ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA COMICA – PARIGI – OVIDIO – LIPSIA – ASCOLI

DI PALMA, Giovan Francesco, detto Mormanno

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI PALMA, Giovan Francesco, detto Mormanno (o Mormando) Pier Paolo Donati Nacque a Napoli nell'ultimo quarto del secolo XV. Deve l'appellativo "Mormanno" con il quale è anche ricordato nei documenti [...] al suo matrimonio, avvenuto nel 1526, con Diana Donadio, figlia del costruttore di organi e architetto Giovanni Donadio detto anche lui Mormanno dal suo luogo di nascita (ora in prov. di Cosenza). Appartiene alla seconda generazione degli organari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rezniček, Emil Nikolaus von

Enciclopedia on line

Rezniček, Emil Nikolaus von Musicista (Vienna 1860 - Berlino 1945). Studiò al conservatorio di Lipsia con C. H. Reinecke e S. Jadassohn. Fu direttore d'orchestra nei teatri di molte città tedesche e austriache. Nel 1906 fu nominato [...] Scharwenka di Berlino e nel 1920 prof. all'accademia di musica della stessa città. Compose opere teatrali, tra cui Donna Diana (1894), Till Eulenspiegel (1902), Ritter Blaubart (1920), Holofernes (1923), musica sacra, lavori sinfonici e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – VIENNA – LIPSIA

CORNACCHIOLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNACCHIOLI, Giacinto Alessandra Cruciani Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] composizione anche se limitata probabilmente ad una sola opera, la Diana schernita l'unica di cui si abbia notizia - fatta chiamatovi da quella corte dopo il successo ottenuto con la Diana schernita, e successivamente entrò al servizio della corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gaye, Marvin

Enciclopedia on line

Gaye, Marvin Nome con il quale è meglio conosciuto il cantautore e arrangiatore statunitense Marvin Pentz Gay Jr. (Wash ington 1939 - Los Angeles 1984). Figlio di un pastore, fece della fede religiosa una delle basi [...] sorella di Berry Gordy, fondatore della casa di produzione Motown, divenuta in breve tempo, grazie alle vendite di artisti come Diana Ross & The Supremes, Martha & The Vandellas, Steve Wonder e Jackson 5, il punto di riferimento della musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – DIANA ROSS
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
diana¹
diana1 diana1 s. f. [propr. agg., der. di dì]. – 1. Nome della stella che appare la mattina in oriente prima del sorgere del Sole, cioè Venere (chiamata anche, nelle sue apparizioni mattutine, Lucifero): Vedut’ho la lucente stella d. (Guinizzelli)....
diana²
diana2 diana2 s. f. [dal nome della dea Diana, in quanto venerata in cielo come Luna]. – Termine usato dagli alchimisti per indicare l’argento, con allusione al chiarore della Luna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali