• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Storia [44]
Biografie [37]
Diritto [13]
Geografia [5]
Storia antica [9]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [3]
Italia [2]
Religioni [6]
Letteratura [6]

Educazione, formazione, istruzione

Storia di Venezia (1998)

Educazione, formazione, istruzione Giuseppe Gullino Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] veneto presero ad aumentare; e non solo dal punto di vista culturale. Magari è forzatura parlare del formarsi di una diarchia Venezia-Padova lungo l’arteria del Brenta, pure non mancano significativi indizi in proposito, la qual cosa — sia detto per ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FEDERICO MARIA GIOVANELLI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – DECLINAZIONE MAGNETICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

La famiglia e la politica dinastica di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La famiglia e la politica dinastica di Costantino Johannes Wienand La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] 307: Plin., paneg. 15,1-5; Paneg. 7(6),5,3. Nei panegirici al più tardi del periodo della diarchia dioclezianea e della prima tetrarchia il riferimento alla carriera militare è divenuto una parte obbligata dell’encomiastica regale, perché secondo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] con il segno della croce –, si veda infra. 6 Su questo tema si vedano i contributi di Av. Cameron e V. Neri, Monarchia, diarchia, tetrarchia in questa stessa opera. 7 Youngstown Sheet & Tube Co. v. Sawyer, 343 U.S. 579 (1952). 8 United States v ... Leggi Tutto

La Romània veneziana

Storia di Venezia (1995)

La Romània veneziana Giorgio Ravegnani La conquista La spartizione Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] della chiesa di S. Sofia erano i compensi per la parte dalla quale non fosse stato eletto l'imperatore. Il regime di diarchia con il quale era nato l'Impero latino trovava così una nuova espressione, consegnando di fatto il controllo dell'apparato ... Leggi Tutto

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] e nei modelli funerari e insediativi Moche argomenti decisivi per sostenere l'esistenza di un sistema politico (diarchia), simile a quello che dominava ai tempi della Conquista spagnola varie zone del Tahuantinsuyu, secondo quanto accertato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

L'Aquila: le macerie, il racconto pubblico, le narrazioni private

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] Chiodi a commissario speciale per la ricostruzione. In un primo tempo il processo di ricostruzione sarà condotto in una sorta di diarchia con il sindaco Cialente, che apparteneva a un altro partito, e le divergenze fra i due finiranno per avere esiti ... Leggi Tutto

Costantino e le guerre civili. Storia e storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le guerre civili Storia e storiografia Valerio Neri Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] e Massenzio figli di un Augusto, Licinio e Massimino uomini nuovi»)83. Anche nell’assetto del potere, ridotto a una diarchia dopo l’eliminazione di Massenzio e Massimino Daia, è sempre Costantino a prendere l’iniziativa di una guerra civile contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'evoluzione costituzionale

Storia di Venezia (1996)

L'evoluzione costituzionale Giuseppe Gullino Conservazione o innovazione? I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] ad una sorta di federazione basata su un tacito accordo quanto alla spartizione delle risorse economiche: una specie di diarchia, insomma, nella quale essa riservava per sé il monopolio della politica, del commercio, delle rendite ecclesiastiche ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] risorgere di un potere regio diede a Sparta il potere moderatore nelle lotte di partito, che mancò altrove; e i due diarchi, che si sorvegliavano a vicenda, conservarono, di padre in figlio, le tradizioni di soldati e di comandanti. Poco dopo, un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] controllata, non all'Impero, ma alle principali (nove su quindici) provincie di esso, ordinate sulle basi di una diarchia (come fu detta) o dualismo del potere esecutivo provinciale: trattazione cioè da parte del governatore provinciale in consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
diarchìa
diarchia diarchìa s. f. [dal gr. διαρχία, comp. di δι- «di-2» e tema di ἄρχω «comandare»]. – Forma di governo in cui il potere sovrano è esercitato, con pari autorità, da due persone (i due re di Sparta, i due consoli romani) o da due organi....
dïarco
diarco dïarco agg. [comp. di di-2 e del gr. ἀρχή «principio», riferito ai fasci] (pl. m. -chi). – In botanica, di radice (per es., quella della barbabietola) che, nella struttura primaria, ha due fasci legnosi e due cribrosi, che si alternano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali