Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] nella vita endouterina), le differenze dovute alla diversità della razza, quelle inerenti alle qualità costituzionali del soggetto (diatesi morbose, eredità distrofica, degenerazione ereditaria, ecc.). Non è ancora bene accertato il modo con cui i ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] nozione di aspetto o con la sua assenza totale, per es. in ittita e in germanico. Per quanto concerne la diatesi verbale, la distinzione protoindoeuropea tra attivo e medio ha consentito significativi confronti con le lingue dravidiche.
Gli studi di ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] , la ragione della precipitazione dovrebbe trovarsi in altre condizioni (acidità delle urine, diminuzione dei colloidi; L. Lichtwitz) che non nella diatesi, come è stata definita. Nell'età giovane la gotta è rara: l'età più giovane in cui sia stato ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] malattie da lavoro. Studiati particolarmente i rapporti fra avitaminosi ed intossicazioni professionali: la mielosi e la diatesi emorragica, caratteristiche del benzolismo, sono risultate dipendenti essenzialmente da carenza di vitamina C; frequente ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] delle pareti della pelvi e dei calici, infezioni e stasi; dall'altra, generali: la carenza di vitamine, patemi d'animo, le diatesi.
I calcoli possono essere unici o multipli, piccoli o grandi (fino a 800 gr.) e composti di uno o più sali (ossalati ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] di questo «accordo» — uno pressoché analogo ne seguirà nell’agosto 1938(24) — esplicita nella scrittura stessa una diatesi del comando, rovesciata rispetto all’accezione del termine in quanto rende percepibile la subordinazione del sindacato dettata ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] secondo il soggetto è gli spaghetti, e il si opera come falso riflessivo (è il si «passivante» delle grammatiche tradizionali; ➔ diatesi); nel terzo caso, affine al secondo malgrado le apparenze, giornali è soggetto, si è un falso riflessivo e per ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] interpretazioni, queste soluzioni, anche data la loro alta frequenza, vengono classificate come una nuova ulteriore forma di ➔ diatesi, in aggiunta a quella attiva e quella passiva: una sorta di ‘medio’, categoria che viene espressa in italiano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] chimica' dei soggetti, determinata dai particolari caratteri del loro assetto biochimico, da cui derivava la loro 'diatesi', vale a dire quella particolare costituzione che poteva predisporre a determinate affezioni.
Fin dal 1902 Garrod aveva ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] integrato della patogenesi della depressione ipotizza allo stato attuale che, in terreni neurobiologici individuali vulnerabili per diatesi genetica o esperienze precoci di perdita o separazione, condizioni di stress protratto possano associarsi a ...
Leggi Tutto
diatesi
dïàteṡi s. f. [dal gr. διάϑεσις «disposizione», dal tema di διατίϑημι «disporre»; cfr. lat. tardo diathĕsis «malattia» e in partic. «flussione degli occhi»]. – 1. In linguistica, categoria grammaticale del verbo che esprime la relazione...